La Città di pietra

MATERA - 23 Luglio 2010

La Fondazione Zètema di Matera, la Cooperativa Artezeta, l’Associazione Culturale ARTErìa organizzano in esclusiva a Matera l’evento “La Città di Pietra” uno spettacolo di teatro musicale tratto da un testo originale di Dario Carmentano.

L’evento animazione de “La Città di Pietra” rientra nella programmazione culturale del progetto “Il Distretto Culturale dell’Habitat Rupestre della Basilicata”, cofinanziato dalla Fondazione per il Sud con capofila la Fondazione Zétema.

La regia dello spettacolo è affidata a Giorgio Barberio Corsetti, uno dei più grandi esponenti del teatro contemporaneo in Italia e a Geraud Didier, direttore artistico del teatro Le Maillon di Strasburgo. Le musiche originali e gli arrangiamenti sono prodotti dal M° Gianfranco Tedeschi. Per la realizzazione dello spettacolo è previsto un casting di figuranti alla presenza dei registi e del compositore. A partire dalle ore 17,00 del giorno 23 luglio 2010 presso la sede di Arterìa in vico XX Settembre n. 2 a Matera. Nel casting saranno scelti attori, danzatori e comparse, professionisti e non, provenienti esclusivamente dal territorio; gli idonei parteciperanno alla “master class” sotto la direzione artistica dei due registi dalla quale prenderà vita l’evento e per la quale sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

La partenza è il testo narrativo dell’artista Dario Carmentano il racconto della “inimmaginabile genesi dei Sassi”, amplificato dall’esperienza teatrale di Corsetti e Didier e dalla forza melodica delle musiche di Tedeschi in un continuo collocuio con la storia e i luoghi.

Risulta facile immaginare quanto questo percorso possa potenzialmente incidere sull’economia turistico-culturale dell’area del Distretto e proprio per questo motivo, a supportare l’iniziativa, oltre ai finanziamenti della Fondazione per il Sud, si sono affiancate alcune sponsorship tecniche di cinque importanti strutture alberghiere della città.

L’iniziativa, pensata e strutturata come “evento animazione” in grado di offrire allo spettatore un’esperienza della conoscenza e del sapere di un popolo, della sua storia fatta di tradizioni, usi, costumi, di vita quotidiana, sarà programmata in prima nazionale a Matera nella prima metà del mese di novembre 2010.

Altre News

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

17 Febbraio 2025

Progetto europeo Sofigreen: l’evento in Francia

L'evento in Francia ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato dal progetto Sofigreen, che ha Fondazione Con il Sud tra i partner, e punta a supportare le imprese sociali nella transizione green

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese