La Biblioteca Fantastica alla Biennale di Venezia

VENEZIA - 6 Giugno 2013

La prima uscita pubblica del progetto sardo “La Biblioteca fantastica” è stata a Venezia, al cocktail di inaugurazione della Biennale. Nel corso della serata, infatti, sono stati esposti in anteprima i manifesti dei quattro corti girati con i ragazzi delle scuole dei sei paesi del Sulcis coinvolti nell’iniziativa, all’interno di una performance dell’artista Matteo Rubbi.

Sono i prodotti finali di un progetto durato un anno, promosso dall’associazione Cherimus in collaborazione con istituzioni e associazioni del territorio della provincia di Carbonia Iglesias e realizzato con la collaborazione di artisti italiani e internazionali. I corti sono basati sulle storie inventate dai ragazzi nel corso del progetto, interpretati da loro stessi o da marionette realizzate dagli studenti. I film sono stati girati per lo più nelle biblioteche, gli elementi scenici sono spesso rappresentati dai libri e alcune scene si svolgono proprio tra gli scaffali.

I quattro corti troveranno un proprio percorso anche nei canali cinematografici (festival e rassegne), in un’ottica di valorizzazione del  progetto, dei luoghi in cui si è svolto e del processo di realizzazione e – insieme al resto del materiale prodotto nel corso dell’anno ( disegni, manufatti, marionette, scenografie, racconti)– saranno presentati in diverse occasioni in tutto il Sulcis durante l’estate.

I corti, inoltre, saranno al centro di una mostra al MAN di Nuoro a partire dal 14 giugno, in cui tutti gli artisti che hanno partecipato al progetto sardo proporranno un proprio lavoro ispirato all’ esperienza con i ragazzi delle scuole.

L’iniziativa è stata sostenuta da Fondazione CON IL SUD e Fondazione Vodafone nell’ambito dell’ Invito Biblioteche e Coesione Sociale 2011, per promuovere le biblioteche non solo come luoghi di cultura, ma anche come spazi di incontro, condivisione e inclusione sociale.
Obiettivo del progetto, che ha coinvolto le biblioteche comunali di Santadi, Giba, Perdaxius, Villaperuccio, Piscinas, Masainas (CI), è stato quello di valorizzarne e migliorarne i servizi, con un focus particolare sull’offerta culturale e formativa rivolta ai giovani, agli immigrati e all’integrazione e coesione sociale del territorio.

Blog progetto>>

Altre News

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

17 Febbraio 2025

Progetto europeo Sofigreen: l’evento in Francia

L'evento in Francia ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato dal progetto Sofigreen, che ha Fondazione Con il Sud tra i partner, e punta a supportare le imprese sociali nella transizione green

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese