Itaca, un nuovo futuro

PALERMO - 6 Giugno 2016

Palermo_ Grazie al progetto Itaca, la villa confiscata al boss mafioso Tommaso Spadaro (in località Riviera) è stata ristrutturata e oggi è sede di una struttura residenziale ed educativa che ospita sia minori stranieri giunti in Italia da soli che ragazzi italiani vittime di abusi o violenze, con l’obiettivo di contrastarne l’emarginazione e l’ ingresso in percorsi di illegalità.

La struttura è suddivisa in due parti, una residenziale con 12 posti disponibili e l’altra in cui si svolgono tutte le attività offerte dal centro (cineforum, corsi di alfabetizzazione anche per adulti, laboratori di psicodramma, corsi di danza, fotografia ecc.) aperte anche alla comunità, per facilitare l’integrazione territoriale dei ragazzi.

In questi anni di attività (i primi ragazzi sono arrivati nel 2011), il centro ha accolto una ventina di minori stranieri tra i 13 e i 18 anni, provenienti per lo più da Egitto, Tunisia, Marocco, Bangladesh e Nigeria. Ragazzi che sbarcano nel nostro paese soli e che sono segnalati dalla Questura e dal Servizio Emergenze del Comune di Palermo dopo essere stati trasferiti da Lampedusa ai centri di prima accoglienza di Agrigento.

Soprattutto nelle prime fasi, il centro offre loro sostegno psicologico e supporto anche per l’avvio delle pratiche necessarie ad ottenere il permesso di soggiorno.

I ragazzi accolti, dopo aver conseguito la terza media (frequentando le scuole del territorio o, per i più grandi, attraverso corsi serali) hanno la possibilità di seguire percorsi di orientamento professionale, ma anche di formazione: diversi di loro sono infatti riusciti a trovare un lavoro e una casa. 2 ragazzi sono impiegati con contratto a tempo indeterminato in strutture alberghiere, altri 2 sono stati assunti in bar-pasticcerie, mentre 1 di loro ha deciso di trasferirsi a Milano, dove continua a lavorare come magazziniere.

Mediamente gli stranieri restano nella struttura 2 o 3 anni. Ad oggi nel centro vivono 4 minori stranieri e 8 italiani, ma la struttura è frequentata da tantissimi altri ragazzi (almeno una decina stranieri), anche provenienti dagli altri centri educativi e di accoglienza delle vicinanze.

Il progetto è stato promosso dalla Cooperativa Sociale Luna Nuova in collaborazione con associazioni, istituzioni, cooperative sociali del territorio e sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD.

Scheda progetto>>

(Articolo presente sulla newsletter cartacea della Fondazione, disponibile qui>> )

Altre News

9 Gennaio 2025

5 MILIONI PER IL VOLONTARIATO AL SUD

Al via 33 nuove iniziative che risponderanno a sfide e bisogni delle comunità locali, coinvolgendo oltre 3300 nuovi volontari.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese