“Io capitano”: la storia vera di Mamadou

28 Agosto 2024

“Ringrazio Matteo Garrone per aver raccontato la mia storia, che è anche la storia di tante persone che cercano un futuro migliore”. Ha parlato così Mamadou Kouassi dal palco della cerimonia dei David di Donatello, dopo che il regista Matteo Garrone gli ha voluto cedere la parola, in seguito alla vittoria per il miglior film del suo “Io Capitano”.

Il film è ispirato proprio alla vita di Mamadou, arrivato in Italia dall’Africa dopo un viaggio lungo 3 anni e pieno di disavventure: una storia simile a quella di tante persone che come lui arrivano attraverso il mare nel nostro Paese inseguendo un sogno e la ricerca di migliori condizioni di vita.

Mamadou è arrivato a Caserta nel 2009, grazie ad una comunità accogliente rappresentata dal Centro Sociale Ex Canapificio e grazie all’accoglienza dell’allora SPRAR (oggi SAI) è riuscito ad avere il permesso di soggiorno per motivi umanitari (oggi protezione speciale).

Dopo alcune esperienze come bracciante, ha preso parte sempre più attivamente alle lotte sociali del movimento, diventando protagonista di un modello di inclusione che promuove la gestione di un bene comune e offre assistenza attraverso gli sportelli di sostegno al reddito per immigrati e italiani.

Un’esperienza virtuosa che è stata resa possibile anche grazie al progetto “Out of Ghetto” sostenuto da Fondazione CON IL SUD in cofinanziamento con Haiku Lugano.

Oggi Mamadou è vicepresidente del Movimento migranti e rifugiati di Caserta e lavora come mediatore interculturale presso il Centro Sociale Ex-Canapificio dove aiuta persone arrivate in Italia come lui, nel riconoscimento dei propri diritti e nella conoscenza degli strumenti sociali e formativi.

La sua storia di resilienza e impegno ha ispirato “Io Capitano” di Matteo Garrone.

Un film che sta ottenendo riconoscimenti straordinari, arrivando a vincere 7 premi ai David di Donatello, 7 Nastri d’argento, 1 Leone d’Argento e ad avere una candidatura agli Oscar 2024 come migliore film straniero.

Se il viaggio di Mamadou per fortuna è terminato positivamente, quello del film prosegue, nella speranza di aprire gli occhi di più spettatori possibili su temi fondamentali come diritti, umanità e futuro.

Il servizio con interviste ai protagonisti è disponibile su CON Magazine al seguente link>> conmagazine.it/rubrica/io-capitano-la-storia-vera-di-mamadou/

Altre News

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

17 Febbraio 2025

Progetto europeo Sofigreen: l’evento in Francia

L'evento in Francia ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato dal progetto Sofigreen, che ha Fondazione Con il Sud tra i partner, e punta a supportare le imprese sociali nella transizione green

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese