INCONTRO AL QUIRINALE

ROMA - 30 Gennaio 2019

Il Presidente Sergio Mattarella riceve una delegazione del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. (foto di Francesco Ammendola - Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)
Il Presidente Sergio Mattarella riceve una delegazione del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. (foto di Francesco Ammendola - Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto, il 29 gennaio, al Quirinale una delegazione del Comitato di Indirizzo Strategico del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. La delegazione è stata composta da: on. Stefano Buffagni, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e presidente del Comitato; Giuseppe Guzzetti, presidente di Acri; Giorgio Righetti, direttore generale di Acri; Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore; Carlo Borgomeo, presidente dell’impresa sociale “Con i Bambini”.

Realizzato grazie a un accordo fra Acri e il Governo, con la collaborazione del Forum Nazionale del Terzo settore, il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile è uno dei più importanti progetti collettivi delle Fondazioni di origine bancaria. Nel loro insieme esse hanno messo a disposizione 360 milioni di euro in tre anni (2016-2018), assistite da un apposito credito d’imposta. Si tratta di un’innovativa partnership pubblico-privato che intende farsi carico di un aspetto cruciale che grava sugli oltre 1,2 milioni di minori in condizione di povertà assoluta in Italia. Il Fondo interviene tramite bandi, in un’ottica di trasparenza e di rendicontazione, con l’obiettivo di coprire l’intero Paese e coinvolgere tutte le fasce d’età dalla prima infanzia all’intera adolescenza (0-17 anni). Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Con le risorse stanziate dal Fondo finora sono stati avviati 272 grandi progetti in tutta Italia, che hanno raggiunto oltre 400mila bambini e ragazzi. Con la Legge di Bilancio 2019 il Fondo è stato rifinanziato per un altro triennio.

«“Istruzione e più equa distribuzione delle opportunità per i giovani” sono due dei capisaldi individuati dal Presidente della Repubblica nel suo recente discorso di fine d’anno – ha dichiarato il presidente di Acri Giuseppe Guzzetti –. Il Fondo per il contrasto della povertà educativa che abbiamo presentato oggi al Quirinale è attivo proprio su questo fronte. Attraverso un approccio innovativo esso sta chiamando a raccolta l’intera comunità educante, dalle famiglie alle scuole, dalla società civile alle istituzioni locali, fino agli stessi minori: tutti sono coinvolti in questa grande operazione di riscatto comunitario».

Scopri di più sul Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile su www.conibambini.org 

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese