Il lavoro per il cambiamento

VILLAROSA (EN) - 15 Maggio 2018

Foto del progetto "Africa Food & Fashion District"
Foto del progetto "Africa Food & Fashion District"

In Sicilia, in uno dei beni confiscati alle mafie, il progetto “Sud Arte & design”, prevede l’avvio di un’attività di produzione artigianale gestita da 20 giovani, inoccupati locali e giovani migranti, con l’obiettivo di creare nuove opportunità, promuovendo la cultura della legalità e dell’integrazione.

Villarosa (EN)_In questo piccolo centro nel cuore della Sicilia centrale, è in corso un progetto che coniuga almeno quattro elementi capaci di generare un reale cambiamento: contrasto alla mafia, lavoro per i giovani, creatività, integrazione. Parliamo di “Sud: Arte & Design”, promosso da un partenariato composto da realtà del Terzo settore e Comune e sostenuto dalla Fondazione attraverso la terza edizione del bando Beni Confiscati.

A Villarosa l’associazione Don Bosco 2000, capofila del progetto, gestisce dal 2016 due beni confiscati alla mafia nell’ambito del progetto SPRAR del Comune di Villarosa, per l’accoglienza e l’integrazione dei migranti. Attraverso Sud: Arte & Design si sta sperimentando un percorso che unisce idee, lavoro e creatività di giovani inoccupati locali e giovani migranti, per realizzare prodotti che rappresentino la sintesi tra due diverse culture come quella africana e quella europea, facendo sì che la diversità culturale divenga ricchezza e mai un limite. L’idea imprenditoriale prevede la creazione di un “brand” di prodotti di arredo-casa in un processo di mini-filiera economica che va dalla produzione alla vendita dei prodotti su scala nazionale. Il personale di produzione è costituito da 20 giovani, inoccupati villarosani e migranti beneficiari dello SPRAR di Villarosa.

Il progetto, avviato a ottobre 2016, si articola in una serie di azioni. Le attività in corso al momento sono tre: la ristrutturazione dei due beni immobili, per renderli funzionali all’attività di produzione e vendita; lo studio del visual che sintetizza la strategia del progetto e la linea di design da utilizzare; l’analisi di mercato per il posizionamento e la scelta di un portfolio di prodotti.

Si realizzeranno prodotti in diversi materiali, come ad esempio ceramica, stoffa, vetro e legno, caratterizzati da elementi di economia solidale che saranno poi commercializzati da una nuova impresa sociale. La produzione e il decoro saranno realizzati in forma laboratoriale in un Fab Lab, una piccola officina in grado di offrire servizi personalizzati di fabbricazione digitale, dotata di una serie di strumenti computerizzati in grado di realizzare un’ampia gamma di oggetti.

Ritengo responsabilità collettiva soprattutto la necessità di agire in un orizzonte non di straordinarietà, ma di quotidianità, in cui il bene confiscato non è più soltanto sottrazione di risorse alla criminalità organizzata, ma occasione di sviluppo e di crescita – sottolinea Roberta La Cara, project designer dell’Associazione. E’ questo oggi un patrimonio culturale che non va disperso, ma rafforzato in termini di accoglienza, inclusione, sostegno al lavoro, sviluppo e legalità”.

Scheda progetto

Articolo presente nella newsletter cartacea della Fondazione, disponibile qui.

 

Altre News

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

17 Febbraio 2025

Progetto europeo Sofigreen: l’evento in Francia

L'evento in Francia ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato dal progetto Sofigreen, che ha Fondazione Con il Sud tra i partner, e punta a supportare le imprese sociali nella transizione green

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese