Il grifone, specie rara da salvaguardare

ALGHERO (SS) - 12 Aprile 2017

La creatura leggendaria con il corpo di leone e la testa d'aquila nella realtà è un rapace di grandi dimensioni, un avvoltoio. Fino a 70 anni fa poteva essere avvistato in quasi tutte le aree montuose della Sardegna. Oggi è al centro di un progetto sperimentale di tutela nell’area di Alghero.

La Sardegna è l’unica regione italiana che vanta una popolazione autoctona di Grifone. Nel resto d’Italia si hanno prove certe di nidificazione soltanto per la Sicilia, dove la specie si è estinta nel 1965 a causa dell’uso di bocconi avvelenati. Negli ultimi 10 anni sono stati avviati progetti di “introduzione” e “re-introduzione” nell’Italia peninsulare (Friuli, Appennino abruzzese, Calabria) e in Sicilia.

A differenza di altri rapaci come l’aquila e il falco, questi avvoltoi non cacciano e si cibano solo di carcasse. In Sardegna si nutrono quasi esclusivamente di quelle di ungulati domestici (bovini, suini, equini, ovini e caprini) allevati allo stato brado e quindi facilmente accessibili. Il lavoro dei grifoni come “spazzini della natura” è legato al loro sistema digestivo che come un’arma formidabile può distruggere la maggior parte degli agenti patogeni.

Sebbene sia evidente l’importante ruolo svolto dai grifoni a beneficio dell’uomo, risulta ancora scarsa l’attenzione riposta dalla cittadinanza sulla possibilità di estinzione di questa specie. Vi è infatti l’esigenza di rendere partecipi e di coinvolgere direttamente i cittadini, facendo sì che il Parco Regionale di Porto Conte, area protetta dove vive e nidifica il grifone in Sardegna, venga vissuto come un luogo che appartiene a tutta la comunità.

Il progetto “Vivere il Parco”, per questo, vuole valorizzare il lato “sociale” del Parco, che si estende per 5.200 ettari, come luogo di tutti e che grazie al contributo della comunità può sviluppare al meglio la propria missione: implementare il suo ruolo come attore dello sviluppo locale, grazie alla sua intrinseca capacità di coniugare crescita economica, sostenibilità ambientale e tutela dei beni comuni.

Il progetto, sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD e promosso da Uisp Sardegna in collaborazione con istituzioni e organizzazioni locali, sta attivando collaborazioni con le scuole, sta incoraggiando percorsi di sensibilizzazione all’educazione ambientale e all’attività motoria all’aperto, quale volano di promozione all’eco-sostenibilità, per garantire continuità alle attività proposte e alla visibilità e fruibilità del Parco. E per far sì che lo sviluppo della consapevolezza del rispetto nei confronti della natura passi in prima battuta dai bambini.

(Articolo presente nella newsletter cartacea della Fondazione, disponibile qui>>)

Blog progetto>>

Altre News

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

17 Febbraio 2025

Progetto europeo Sofigreen: l’evento in Francia

L'evento in Francia ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato dal progetto Sofigreen, che ha Fondazione Con il Sud tra i partner, e punta a supportare le imprese sociali nella transizione green

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese