Il Genio di Palermo

PALERMO - 16 Novembre 2012

“Il Genio di Palermo. La bellezza salverà il mondo” ha come finalità  la realizzazione un Distretto Sociale Evoluto (DSE) che si origina dall’attuazione dei  concetti di coesione sociale, di convivenza interculturale,  di valorizzazione e sostegno alle risorse locali e dei talenti e la fruizione e messa a reddito del patrimonio culturale.

Il progetto, presentato il 16 novembre a Palermo e promosso dalla Parrocchia San Mamiliano in partnership con numerose associazioni, cooperative e altre organizzazioni, è sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD nell’ambito delle iniziative per favorire lo sviluppo locale di are a forte rischio criminalità. L’iniziativa naturalmente veicola e favorisce valori di legalità sociali, di legalità di dignità, di amicizia, di lavoro e di futuro.

Start up di un intervento di sviluppo locale rivolto ai residenti del Centro Storico di Palermo, della durata di 30 mesi, coinvolge i quattro mandamenti più antichi e affascinanti di Palermo: Palazzo Reale – Albergheria, Monte di Pietà'- Capo, Tribunali – Kalsa e Castellammare – La Loggia.  Un sistema di coesione sociale, di sviluppo economico e culturale, ispirato dalle linee strategiche dell’Unione Europea, tracciate a Lisbona, che mira a creare l’interconnessione tra sistemi territoriali di welfare ed educativi, tra attività economiche e terzo settore, tra soggetti istituzionali e associazioni di cittadini, tra le diverse risorse umane e le capacità sociali di promozione e crescita.

L’intento dunque è di sostenere la partecipazione attiva della cittadinanza delle aree interessate alle scelte pubbliche del governo del territorio, favorendo l’integrazione dei residenti, per questo si utilizza la metodologia dei Territori Socialmente Responsabili (TSR®).  Ricostruire in modo partecipato i desideri delle Comunità locali significa, altresì, imprimere un impulso al cambiamento e allo sviluppo locale e, di fatto, ampliare il capitale intangibile. La leva culturale è sicuramente un attivatore sociale per coltivare il senso di virtuosa appartenenza alla comunità e valorizzare talenti, conoscenze, tesori storici, artistici e monumentali del territorio.

Tre dunque gli obiettivi del progetto che si muovono a loro volta su tre aree ben distinte (quella della coesione sociale; l’area sviluppo economico e l’area culturale): promuovere la partecipazione attiva della cittadinanza alle scelte di governo pubblico del territorio; istituire reti stabili per sostenere il commercio di vicinato e l’artigianato tradizionale ed operare azioni comuni di marketing territoriale; creare il Circuito museale e culturale integrato del Centro Storico (CMCI) come strumento territoriale di attrazione turistico/culturale.

Tra le varie iniziative che si inseriscono nelle attività del progetto, vi è anche l’Orchestra e il Coro Infantile “Il Genio di Palermo”, che vede impegnati 100 bambini tra i cinque e i quattordici anni in un percorso che pone al centro la musica come strumento formativo e di recupero per l’infanzia a rischio.

Scheda e blog progetto >>

Altre News

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

17 Febbraio 2025

Progetto europeo Sofigreen: l’evento in Francia

L'evento in Francia ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato dal progetto Sofigreen, che ha Fondazione Con il Sud tra i partner, e punta a supportare le imprese sociali nella transizione green

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese