Il bene torna comune: selezionati 14 immobili

ROMA - 28 Giugno 2018

Nella mappa, i 14 beni selezionati
Nella mappa, i 14 beni selezionati

Selezionati 14 immobili inutilizzati da far rinascere nel Meridione: Fondazione CON IL SUD mette a disposizione 4 milioni di euro per salvarli dall’incuria e restituirli alla collettività

Borgomeo: valorizzando i beni culturali in disuso recuperiamo la loro dimensione sociale e una prospettiva comunitaria di sviluppo per il Sud

L’antica sede del municipio di Atella di Napoli, un mulino con frantoio del XIII secolo in provincia di Salerno, un convento carmelitano del ‘700 nel Salento, un ex carcere, un ospedale inutilizzato e addirittura un anfiteatro all’aperto a picco sul mare. Sono solo alcuni dei 14 edifici ammessi alla seconda fase del Bando “Il bene torna comune”, con cui la Fondazione CON IL SUD si propone di recuperare e valorizzare i beni in disuso nell’Italia meridionale, mettendo a disposizione 4 milioni di euro di risorse private.

Per accedere a tutti gli effetti alla fase finale del bando, i proprietari dei 14 immobili ritenuti idonei devono sottoscrivere la convenzione con la Fondazione entro fine luglio. “Il bene torna comune” – giunto alla quarta edizione – si sviluppa infatti in due parti.

In un primo momento, amministratori e proprietari di beni inutilizzati hanno manifestato il proprio interesse a cederli alla comunità locale per almeno 10 anni con regolare contratto di affitto. La Fondazione ha ricevuto 145 candidature da parte di persone fisiche e giuridiche, enti pubblici e privati. Dopo un’attenta valutazione, anche con sopralluoghi tecnici, sono stati individuati 14 beni adatti allo svolgimento di  attività socio culturali: 4 si trovano in Puglia (Palazzo Planelli Sylos a BITONTO – BA, Villa Scipione Ammirato a LECCE, Palazzo Marchesale Belmonte Pignatelli a GALATONE, Ex Convento dei Carmelitani a NARDÒ – LE); 4 in Campania (Lanificio Borbonico Sava a NAPOLI, Mulino e frantoio di Sant’Eustachio a MONTECORVINO ROVELLA – SA, Ex Municipio di Atella a SANT’ARPINO – CE, Casale Teverolaccio a SUCCIVO – CE); 2 sono in Calabria (Palazzo Ducale a VERZINO – KR, Ex Padiglione Imposte dirette a MILETO – VV); 2 in Sicilia (Ex Carcere mandamentale a VIZZINI – CT e Teatro all’aperto Belvedere a TERMINI IMERESE – PA); 1 in Sardegna (Complesso di S. Pietro in Silki a SASSARI); 1 in Basilicata (Palazzo Arcieri a NOVA SIRI – MT). Nove sono di proprietà pubblica e 5 privata.

Da agosto a ottobre si terrà la seconda fase del bando. Le organizzazioni del Terzo settore, in partenariato con enti pubblici o privati del territorio (ad eccezione dei proprietari degli immobili stessi), potranno presentare proposte di valorizzazione dei beni selezionati, in un’ottica di uso collettivo e di restituzione alla collettività. La Fondazione valuterà le proposte privilegiando gli interventi capaci di generare effetti positivi concreti, in termini di sviluppo socio-economico per la comunità locale.

“Valorizzare gli immobili inutilizzati, con la partecipazione di proprietari e società civile – ha dichiarato Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione CON IL SUD – significa recuperare la dimensione sociale dei beni culturali e una prospettiva comunitaria di sviluppo di cui il Paese e soprattutto il Sud hanno estremo bisogno”.

Sul sito www.ilbenetornacomune.it, sono disponibili le schede di tutti i beni candidati e dei 14 selezionati, con la possibilità per gli utenti di condividere idee e commenti sugli ammessi alla seconda fase. Attraverso le precedenti edizioni del Bando Storico artistico e culturale (2008, 2011, 2014), la Fondazione CON IL SUD ha sostenuto 28 progetti con oltre 11 milioni di euro.

 

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese