I verdi tesori del Salento

LECCE - 9 Luglio 2010

Venerdì 9 luglio a Lecce, ci sarà un incontro pubblico sul tema della tutela e valorizzazione ambientale. L’evento sarà l’occasione per presentare al territorio le attività e i risultati dei progetti realizzati nei parchi di Portoselvaggio, Otranto-Tricase e Ugento con il sostegno della Fondazione per il Sud.

INTERVERRANNO:
Vincenzo LIACI Presidente dell’Istituto Antonaci e Presidente della UISP Regione Puglia
Carlo BORGOMEO Presidente della Fondazione per il Sud
Loredana CAPONE Vice Presidente della Regione Puglia
Antonio Maria GABELLONE Presidente della Provincia di Lecce
Paolo PERRONE Sindaco di Lecce
Santino CANNAVÒ Responsabile Nazionale Ambiente della UISP
Nicola PANICO Presidente del Parco Naturale Regionale “Costa Otranto Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase
Massimo LECCI Vice Sindaco del Comune di Ugento
Gustavo PETOLICCHIO Assessore all’Ambiente del Comune di Nardò
Mauro QUARTA Coordinatore del progetto “AvVISTA nel PARCO”
Marco DADAMO Esperto Ambientale dell’Ente Parco Naturale Regionale “Litorale di Ugento”
Giacomo MARZANO Referente dell’Ente Parco Naturale Regionale di “Porto Selvaggio e Palude del Capitano”
MODERA: Gianfranco GALLUCCIO – Presidente UISP Comitato Provinciale Lecce

Insieme, i tre parchi naturali regionali del Salento per presentarsi e per illustrare il patrimonio e gli sforzi fatti, e da fare, per tutelarlo.
E’ con questo spirito che la UISP, Comitato Provinciale di Lecce, nell’ambito del progetto AvVISTAnelPARCO (attivato nel Parco N. R. “Costa Otranto – S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase”), e di concerto con la Fondazione per il Sud, ha inteso invitare il Parco N. R. “Litorale di Ugento” ed il Parco N. R. “ Porto selvaggio e Palude del Capitano” ad un incontro per condividere esperienze ed attività avviate grazie al sostegno della Fondazione per il Sud.

Tutti e tre i Parchi sono, infatti, beneficiari del finanziamento della Fondazione per il Sud grazie all’INVITO AMBIENTALE 2008 per la tutela e salvaguardia del patrimonio ambientale del Mezzogiorno. E sarà proprio alla presenza del Presidente della Fondazione per il Sud, Carlo Borgomeo, e di tutte le maggiori autorità locali e regionali che i tre parchi illustreranno ciò che hanno realizzato per tutelare, valorizzare e diffondere la conoscenza di quelle aree che rappresentano uno scrigno di biodiversità e di patrimonio culturale.
Prevenzione incendi (purtroppo, ancora tanti), valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti, sensibilizzazione (grazie allo sport ed alla partecipazione attiva di cittadini ed operatori) sono queste le parole chiave che hanno animato i tre progetti e che hanno permesso una promozione del Salento come terra sempre più sensibile e dedicata all’ambiente ed alla sua preziosa salvaguardia. Ed è proprio dai drammatici incendi che lo scorso 7 luglio, hanno distrutto ben 25 ettari di pineta, macchia e pascolo a ridosso dell’abitato di S. Cesarea Terme nonché 4 ettari di macchia a Castro, che si comprende come l’attività di prevenzione ed avvistamento degli incendi sia quanto mai utile e necessaria, così come lo fu lo scorso anno nell’evitare che un tratto importante della costa di S. Emiliano fosse distrutta. Ma, nonostante, l’impegno dei Vigili del Fuoco, del Corpo Forestale e delle Protezioni Civili, con i loro volontari, occorre sottolineare come la prevenzione debba essere curata prima di tutto dai cittadini e dai turisti, evitando tutti quegli atteggiamenti pericolosi (così come descritti nelle normative regionali) e segnalando tempestivamente qualsiasi rogo o sospetto rogo che si incrociasse sul territorio salentino.

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese