I risultati di Sisaf

SALERNO - 29 Gennaio 2013

Sono stati presentati a Salerno i risultati del primo anno di attività dei centri socio sanitari SISAF, un modello di intervento innovativo e replicabile in altre realtà italiane che coinvolge organizzazioni non profit, istituzioni pubbliche e privati, offrendo servizi specialistici di qualità a prezzi calmierati.

IL SISAF nasce lo scorso febbraio, grazie al contributo della Fondazione CON IL SUD nell’ambito della linea di intervento “Progetti speciali e innovativi”, da una collaborazione fra Consorzio La Rada, Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Salerno, ARCI Salerno, Associazione Indiani di Occidente, Cooperativa sociale Kalimera, Associazione Italiana di Socioterapia, Cooperativa sociale In Cammino, Cooperativa sociale Luoghi per Crescere, Associazione Solidarietà e Sviluppo ONLUS, BCC Sassano.

I Centri nascono con due sperimentazioni differenti: uno a Sassano e l’altro a Salerno. Il primo è prevalentemente un Poliambulatorio specialistico, dove le prestazioni dei medici e dei consulenti vengono declinate in base ai parametri di una accessibilità alle cure e al sostegno psicologico aperta a tutti, grazie ai prezzi calmierati e rateizzabili. Il Centro di Salerno è un luogo aperto all'accoglienza, all’intercettazione e all’orientamento dei bisogni complessi delle famiglie. Si è così cercato di dare vita ad un modello di welfare di comunità innovativo e stimolante che ha il suo punto di forza nella facilità d’accesso intesa come possibilità di avere a disposizione un’offerta integrata di servizi sia per il sostegno alla persona e alla famiglia, sia di cura, in un luogo a cui ci si rivolge per bisogni anche differenti (sociali, sanitari, pedagogico-educativi).

Punto di forza del progetto è certamente la commistione tra la dimensione sociale, sviluppata all’interno del Centro e quella sanitaria costituita da medici specialisti selezionati e coinvolti nel progetto.

941 cittadini si sono rivolti ai Centri per problematiche diverse; 13 associazioni hanno siglato un protocollo di intesa e gestiscono all’interno del SISAF sportelli di ascolto e consulenza gratuita o corsi e percorsi nell’area “benessere”; 555 persone hanno intrapreso percorsi di sostegno e cura; 39 medici specialisti “solidali” hanno sottoscritto un protocollo d’intesa impegnandosi ad erogare la propria prestazione con un onorario compreso tra i 20 e un massimo di 40 euro. In più ad oggi sono stati erogati, per le famiglie in estrema difficoltà economica, 35 voucher di cura per un importo complessivo pari a 7 mila euro

Il modus operandi del Sisaf ha suscitato interesse in ambito nazionale in molti settori, specializzati e non, sui modelli di welfare socio-sanitario, riscontrando l’interesse degli “esperti” di welfare, del mondo scientifico (Università di Salerno, Sapienza di Roma, Università di Trento, Bocconi di Milano) e diverse proposte per replicare il modello in altre parti del Sud e d’Italia.

Video >>

Blog progetto >>

Altre News

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

17 Febbraio 2025

Progetto europeo Sofigreen: l’evento in Francia

L'evento in Francia ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato dal progetto Sofigreen, che ha Fondazione Con il Sud tra i partner, e punta a supportare le imprese sociali nella transizione green

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese