GIOVEDI’ L’ITALIA CHE FA (RAI 2) “RACCONTA” IL PARCO DEI PADULI

8 Giugno 2020

Un gruppo di partecipanti a un workshop si accinge a realizzare i due progetti vincitori. Pulitura dei rami di ulivo prima dell'intreccio. Foto di Francesco Buccarelli (VHS)
Un gruppo di partecipanti a un workshop si accinge a realizzare i due progetti vincitori. Pulitura dei rami di ulivo prima dell'intreccio. Foto di Francesco Buccarelli (VHS)

Resilienza e innovazione sociale. La straordinaria esperienza di comunità che ruota attorno al Parco dei Paduli nel Salento sarà al centro del racconto de L’Italia che fa di questa settimana. Il programma, condotto da Veronica Maya, in onda ogni pomeriggio alle 16.10 su Rai 2, dedicherà uno spazio quotidiano alla storia del parco agricolo e un focus specifico giovedì 11 giugno, con un intervento di Marco Imperiale, direttore della Fondazione CON IL SUD.

Il Parco dei Paduli è un originale parco agricolo multifunzionale nel cuore del Salento, nato dalla collaborazione tra giovani, associazioni, istituzioni locali e da un lungo processo di ascolto degli abitanti, di osservazione del territorio, con l’obiettivo di abitare e rigenerare un territorio abbandonato costruendo un’idea di economia alternativa e di turismo sostenibile, tramite la riscoperta e la valorizzazione del patrimonio agricolo. Una esperienza esemplare, realizzata anche grazie al sostegno nel tempo di Fondazione CON IL SUD.

Durante questa settimana, quella del Parco dei Paduli sarà una delle quattro storie di comunità locali raccontate nel nuovo programma L’Italia che fa, attraverso le voci e le vicende dei protagonisti.

“Un processo di sviluppo sostenibile del territorio che pone al centro il valore, anche economico, del ‘fare comunità’, tra innovazione sociale, cura del territorio e delle persone, economia circolare” sottolinea Marco Imperiale, direttore della Fondazione CON IL SUD che giovedì sarà ospite nella nuova trasmissione Rai, il quale aggiunge: “un esempio che vorremmo vedere più spesso nel paese e che come Fondazione, attraverso oltre 1.100 progetti avviati al Sud, proviamo a diffondere”.

Recupero di terreni e uliveti secolari, colture e saperi, passando per una conversione della produzione agricola al biologico, la sperimentazione dell’ospitalità diffusa attraverso l’albergo biodegradabile, una serie di attività e progetti su educazione dei bambini, biodiversità, mobilità lenta, produzioni culturali e agricoltura.

L’esperienza del Parco dei Paduli (compreso nei comuni di San Cassiano, Supersano, Surano, Nociglia, Botrugno, Scorrano, Sanarica, Giuggianello, Maglie e Muro Leccese in provincia di Lecce), divenuta esemplare per la stesura del Piano Paesaggistico della Regione Puglia, selezionata nel 2015 dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per rappresentare l’Italia alla IV edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, propone un altro interessante progetto, “Ruralia” ,che sarà raccontato nel programma Rai, per preservare l’identità rurale delle feste tradizionali dei Comuni del Parco. Dalla tradizionale festa di San Giuseppe a San Cassiano fino al noto grano Senatore Cappelli, tra ricette antiche della cucina locale a quelle nuove di sviluppo locale, si promuove la condivisione di una idea di comunità, rafforzando la connessione con la terra e con il territorio, favorendo la sostenibilità produttiva, identitaria e ambientale.

Rivedi la puntata su RaiPlay.

Altre News

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

17 Febbraio 2025

Progetto europeo Sofigreen: l’evento in Francia

L'evento in Francia ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato dal progetto Sofigreen, che ha Fondazione Con il Sud tra i partner, e punta a supportare le imprese sociali nella transizione green

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese