Giornata mondiale della giustizia sociale 2015

ROMA - 20 Febbraio 2015

Oggi è la Giornata Mondiale della Giustizia Sociale, istituita dalle Nazioni Unite nel 2007. Perseguire la giustizia sociale significa tutelare l’uguaglianza e i diritti di ogni persona, nel rispetto delle differenze di età, sesso, razza, religione, cultura, idee. Un principio fondamentale per la convivenza e la pace che può essere declinato in tante sfaccettature: per il 2015 il tema scelto è quello del contrasto al traffico di esseri umani e alle varie forme di sfruttamento e schiavitù.

Vanno in questa direzione diversi progetti e iniziative promosse e sostenute dalla Fondazione CON IL SUD. Dedicato proprio a questa tematica è il Bando Immigrazione, tuttora in corso e rivolto al terzo settore e al volontariato del Sud, invitati a collaborare con associazioni e organizzazioni di immigrati per proporre insieme idee innovative capaci di contrastare la tratta e lo sfruttamento lavorativo e sessuale, promuovendo il lavoro come strumento di integrazione, anche sociale. Su 113 idee pervenute la Fondazione CON IL SUD ne ha preselezionate 45, invitando i proponenti a tradurle in concrete proposte di intervento. La valutazione dei progetti è in corso. A disposizione ci sono complessivamente 3,5 milioni di euro.

Tra i progetti in corso sostenuti dalla Fondazione con precedenti bandi, segnaliamo in particolare le iniziative “Terragiusta” e “Rosarno…e poi?”.

Terragiusta – Basilicata, Calabria, Campania, Puglia

Secondo l’Istat il lavoro sommerso nel settore agricolo in Italia coinvolge circa 400.000 persone, il 43% dei dipendenti. Si tratta soprattutto di immigrati. Le loro giornate lavorative sono di 12 ore, la loro paga di pochi euro. Sono costretti a vivere in condizioni malsane e in luoghi fatiscenti, con conseguenze pericolosissime per la salute e, talvolta, addirittura per la sopravvivenza. Questa situazione si amplifica al Sud, a causa ad esempio del difficile accesso all’acqua potabile e ad un’alimentazione adeguata e del mancato rispetto delle regole di sicurezza sul lavoro.

Il progetto “Terragiusta” opera in questo contesto. Medici, coordinatori e mediatori si muovono con un ambulatorio mobile offrendo assistenza socio-sanitaria, sensibilizzando gli immigrati e la comunità sul tema del diritto alla salute, garantendo supporto legale a chi ne ha bisogno con l’aiuto di avvocati e consulenti specializzati sul tema dello sfruttamento lavorativo. Il progetto, cofinanziato dalla Fondazione CON IL SUD in collaborazione con Fondazione italiana Charlemagne a finalità umanitarie Onlus e FOSI (Open Society Foundations), è promosso dall’Associazione Medici per i Diritti Umani (MEDU), in collaborazione con l’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione (Asgi) e il Laboratorio di Teoria e Pratica dei Diritti dell’Università di Roma Tre (LTPD).

Rosarno…e poi? – Province di Caserta e Salerno

Lo slogan di questo progetto è “Stacca la spina al lavoro nero”. Esprime chiaramente l’obiettivo dell’intervento: favorire l’integrazione degli immigrati vittime di sfruttamento lavorativo, attraverso attività di informazione, orientamento e assistenza socio-legale, mediazione culturale, accoglienza soprattutto nelle zone in cui il fenomeno è più diffuso, come Casal di Principe e Castel Volturno, Piana del Sele e Capaccio. L’iniziativa, sostenuta dalla Fondazione CON IL SUD nell’ambito dei “progetti speciali e innovativi” e promossa dal CIR (Associazione Consiglio Italiano per i Rifugiati Onlus) in partnership con organizzazioni, associazioni e istituzioni del territorio, realizza anche incontri e dibattiti sul tema, perseguendo la realizzazione di un quadro normativo nazionale e regionale capace di contrastare lo sfruttamento lavorativo degli immigrati.

Altre News

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

17 Febbraio 2025

Progetto europeo Sofigreen: l’evento in Francia

L'evento in Francia ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato dal progetto Sofigreen, che ha Fondazione Con il Sud tra i partner, e punta a supportare le imprese sociali nella transizione green

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese