Funder35: 169 proposte ricevute

ROMA - 18 Luglio 2017

Si è conclusa l’edizione 2017 del Bando Funder35, dedicato alle imprese culturali non profit composte prevalentemente da giovani al di sotto dei 35 anni. Un’opportunità concreta per tante realtà culturali giovanili, che mette loro a disposizione 2 milioni e 650 mila euro di risorse private, per sostenerle, accompagnarle e rafforzarle sia sul piano organizzativo che gestionale, premiando l’innovatività.

In risposta al Bando sono pervenute 169 proposte di progetto da: Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Valle d’Aosta e Veneto. Dal punto di vista geografico si è registrata una sostanziale uniformità tra Nord e Sud. In particolare, il maggior numero di proposte è giunto dalla Campania e dalla Puglia (entrambe 24), Lombardia (22), Piemonte (20) ed Emilia Romagna (19).

Ora sarà avviato il percorso di valutazione delle proposte che porterà all’individuazione di una rosa di progetti. Le imprese selezionate potranno accedere a un contributo economico a fondo perduto e ad un percorso di accompagnamento, che prevede un supporto formativo, una serie di facilitazioni (tra cui l’accesso al credito grazie al protocollo di intesa Acri – Funder35 – ABI siglato a gennaio 2016) e, più in generale, la partecipazione alla “comunità di pratiche” di Funder35 per lo scambio di idee, modelli e prassi di successo. Inoltre, alle imprese vincitrici e meritevoli è dedicata anche l’iniziativa CrowdFunder35, nata dalla collaborazione tra Funder35 e la Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, che insieme hanno messo a disposizione dei progetti selezionati un’area dedicata (“+Risorse”) su Eppela, la principale piattaforma italiana di finanziamento collettivo.

I territori coinvolti dal Bando sono le regioni Basilicata, Calabria, Campania, Lombardia, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia e Valle d’Aosta e le province di Bologna, Modena, Parma e Ravenna in Emilia Romagna, Pordenone e Udine in Friuli-Venezia Giulia, le province della Spezia e di Genova in Liguria, le province di Ascoli Piceno e Ancona nelle Marche, di Firenze, Livorno e Lucca in Toscana, le province di Belluno, Padova, Rovigo, Verona e Vicenza in Veneto.

L’obiettivo di Funder35 è sostenere e accompagnare le imprese culturali già attive, composte prevalentemente da giovani. L’iniziativa è nata nel 2012 in ambito Acri, l’associazione delle fondazioni, dalla sua Commissione per le Attività e i Beni Culturali ed è giunta al secondo triennio. Quest’anno il bando è promosso da 18 fondazioni, abbracciando così larga parte del territorio nazionale, e in particolare da:

Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariparma, Fondazione Cariplo, Fondazione Cariverona, Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia, Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione CON IL SUD, Fondazione CR Firenze, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione di Sardegna, Fondazione Friuli, Fondazione Livorno, Fondazione Sicilia. Con il patrocinio dell’Acri.

Con le due precedenti edizione del Bando, relative al triennio 2015-2017, sono state sostenute 107 imprese attive in diversi settori culturali, tra cui: Teatro (28%), Eventi culturali (28%), Musica (12%), Arte contemporanea (8%), Audiovisivo, Editoria, Turismo e beni culturali (6%), Danza (4%). Altre 27 organizzazioni hanno avuto accesso ai servizi di supporto formativo e accompagnamento.

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese