Educazione ambientale nel Pollino

CASTROVILLARI (PZ) - 9 Febbraio 2010

Ai nastri di partenza le attività educative previste nel progetto “Costruiamo una rete di protezione civile nel Parco del Pollino” cofinanziato da Fondazione per il Sud che vede come capofila l’Ente Parco Nazionale del Pollino.
Le attività, coordinate dal WWF Italia e gestite sul campo dagli operatori dei due Centri di Educazione Ambientale del Pollino (Cea Pollino Basilicata e Cea Pollino Calabria), vede coinvolti complessivamente 12 istituti comprensivi, equamente ripartiti nei due versanti del parco.

Il progetto, che ha come scopo principale quello di favorire la diffusione del rispetto delle foreste del Parco Nazionale del Pollino, si propone di fornire informazioni sui diversi aspetti che caratterizzano boschi e foreste dell’area protetta, comprendere la complessità e la fragilità degli ecosistemi boschivi nonché i legami esistenti tra le foreste e le civiltà umane del parco. L’azione diretta di insegnanti e alunni verso la difesa e la conservazione del patrimonio forestale si tradurrà attraverso l’adozione di aree boschive.

Il programma, condotto da valenti educatori, è strutturato in diversi incontri sia in aula che in ambiente e prevede anche un momento teatrale che avverrà attraverso la rappresentazione dello spettacolo “Il testamento dell’albero” tratto dal libro di J. Gionò “L’uomo che piantava gli alberi”.
Sarà inoltre possibile seguire lo sviluppo delle fasi del progetto attraverso il sito internet appositamente creato ( www.reteprotezionecivileparcopollino.it ) dove è anche possibile visionare e scaricare tutti i materiali di sensibilizzazione prodotti nell’ambito del progetto stesso.
Si spera così che la crescita della consapevolezza dei cittadini e dei fruitori del territorio del Parco Nazionale del Pollino sulla eccezionale importanza dei beni comuni ambientali sia la base per promuovere uno sviluppo locale sostenibile basato sul corretto uso delle risorse naturali ed ambientali.

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese