Dalla tutela ambientale all’integrazione

CASTEL VOLTURNO (CE) - 23 Dicembre 2014

È partito a Castel Volturno il primo esperimento di “mediazione ambientale”. Saranno gli immigrati presenti nel comune domiziano, infatti, ad informare i cittadini su come fare la raccolta differenziata grazie ad un progetto che ha l'obiettivo di sensibilizzare la popolazione sul conferimento dei rifiuti e di superare la distanza con le comunità di immigrati che vivono sul territorio.

Saranno coinvolti, in particolare, 12 immigrati beneficiari di permesso di soggiorno per protezione internazionale, vittime di sfruttamento lavorativo.

Il progetto si chiama proprio “Rosarno e poi…” ed è sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD e promosso dal Centro Sociale Ex Canapificio, il Consiglio Italiano per i Rifugiati e la Caritas di Caserta.

I 12 immigrati hanno partecipato ad un tirocinio formativo e svolgeranno ora attività di sensibilizzazione in lingua inglese e francese rivolta in modo particolare a quella parte di popolazione proveniente da diverse aree geografiche, spiegando le modalità con cui si svolge la raccolta differenziata e i benefici che ne derivano.

Scheda progetto>>

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese