Concorso “Nidificare i Paduli”

LECCE - 30 Aprile 2015

Al via la nuova edizione di “Nidificare i Paduli”, concorso di idee e workshop di autocostruzione, sull’abitare sostenibile, volto a raccogliere contributi per la realizzazione e sperimentazione di un albergo temporaneo, biodegradabile e diffuso nel Parco dei Paduli, in Salento, selezionato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per rappresentare l’Italia alla IV edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa.

Lo scopo del concorso è attivare processi di coinvolgimento delle comunità nella sperimentazione di buone pratiche di accoglienza e turismo ecosostenibile del Parco, puntando sui giovani e sulle loro capacità creative in un’ottica di valorizzazione e sviluppo del territorio. Saranno selezionate idee e gruppi di progettazione che parteciperanno in un workshop alla realizzazione di un rifugio dell’albergo temporaneo e biodegradabile dei Paduli, destinato ad accogliere studenti, cicloturisti, visitatori e che sarà dotato di spazi comuni per attività aperte al pubblico, all’interno di un parco agricolo in cui si potrà circolare a piedi, in bicicletta o a cavallo, e praticare un’agricoltura sostenibile, che privilegi la produzione e il consumo locale, ma contempli anche scopi didattici e ricreativi.

La partecipazione al concorso, possibile fino al 23 giugno, è aperta a tutti: studenti, creativi, grafici, artisti, architetti, designer, artigiani, ecc. italiani e stranieri organizzati in gruppi informali di almeno due persone.

L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “GAP – Il territorio come Galleria d’Arte Partecipata” – sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD e promosso dall’Associazione LUA in collaborazione con altre associazioni del territorio – ed è finanziata anche dalla  Regione Puglia, Area Politiche per la Promozione del Territorio, dei Saperi e dei Talenti e in collaborazione con il Laboratorio Urbano “Abitare i Paduli”, l’Assessorato alle Politiche Giovanili e Cittadinanza Sociale della Regione Puglia, e l’Unione dei Comuni delle Terre di Mezzo (San Cassiano, Botrugno, Nociglia, Surano, Giuggianello, Supersano e Sanarica in Provincia di Lecce).

Info e bando>>

Sito Paduli>>

Blog progetto GAP>>

Altre News

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

17 Febbraio 2025

Progetto europeo Sofigreen: l’evento in Francia

L'evento in Francia ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato dal progetto Sofigreen, che ha Fondazione Con il Sud tra i partner, e punta a supportare le imprese sociali nella transizione green

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese