CON IL SUD, CAMBIARE IL FUTURO: IL BILANCIO

BARI - 28 Ottobre 2013

Quattro giorni (Bari 11-12 e 18-19 ottobre) all'insegna della "partecipazione", oltre 3000 presenze, 6 location coinvolte, 16 incontri e 19 eventi tra laboratori, mostre e spettacoli, 86 relatori intervenuti tra cui il premio Nobel per l'Economia Eric Maskin, il Governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco, il Ministro della culura Massimo Bray, il Sindaco di Bari  Michele Emiliano, il Presidente dell'Acri Giuseppe Guzzetti, il Presidente della Fondazione CON IL SUD Carlo Borgomeo, l'Editore Alessandro Laterza, il linguista Tullio De Mauro, gli scrittori Corrado Augias ed Erri De Luca, l'editorialista del Corriere della Sera Antonio Polito

E’ il bilancio della manifestazione "CON IL SUD, cambiare il futuro" promossa dalla Fondazione CON IL SUD in collaborazione con il X Forum del Libro Passaparola e ospitato dalla città di Bari nei due week-end 11-12 e 18-19 ottobre.  

Gli incontri si sono tenuti attraverso una nuova modalità di confronto e di condivisione di idee ed esperienze concrete per promuovere percorsi di innovazione e coesione sociale, coniugando il tema del “fare comunità”, affrontato nella prima due giorni, con la promozione della cultura e in particolare con la necessità di “investire in conoscenza”, discussa nel secondo fine settimana, come indispensabili premesse per lo sviluppo. Tante le voci concordi nel sostenere che cambiare il futuro non solo è possibile, ma è anche necessario per il Paese e non solo per il Mezzogiorno: dalle relazioni del Nobel Maskin e del Governatore Visco, agli interventi di rappresentati del mondo economico, sociale e della cultura, alle tante testimonianze di progetti esemplari e di interventi in rete avviati al Sud e nel resto d’Europa.

La sintesi di Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione CON IL SUD:
“In questi quattro giorni intensi abbiamo raccontato e condiviso delle storie e delle esperienze concrete molto belle e significative, idee e visioni di un futuro possibile per il nostro Paese, con una grande partecipazione soprattutto di ragazzi. E' emerso come cultura e sociale siano le facce della stessa medaglia, ovvero di quella idea di sviluppo che andrebbe convintamente sostenuta e promossa, attraverso scelte coraggiose e responsabili. Partendo dalla consapevolezza che contrastare la dispersione scolastica, promuovere la legalità, i beni comuni, il welfare di comunità, valorizzare la lettura e la cultura sono condizioni necessarie per creare  sviluppo, abbiamo dimostrato attraverso incontri, relazioni, interventi che non solo sono importanti, ma che rappresentano delle vere priorità per il Sud e, in generale, per l'Italia.”

Sul sito www.conilsud.it i resoconti delle singole giornate, l'elenco dei protagonisti, i video degli interventi e dei principali eventi.

Su twitter i commenti e la cronaca della manifestazione con #conilsud2013 e #cambiareilfuturo

Le foto >>

I video>>

 

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese