Campi di volontariato nel Pollino

SAN SEVERINO LUCANO (PZ) - 16 Luglio 2010

Nel Parco Nazionale del Pollino prenderà il via nei prossimi giorni la seconda stagione di Campi di volontariato internazionale previsti nell’ambito del progetto “Costruiamo la rete di protezione civile del Parco del Pollino”, sostenuto dalla Fondazione per il Sud.

I campi di volontariato organizzati per la stagione 2010 sono tre: il primo prenderà il via il 16 Luglio a San Severino Lucano, il secondo dal 31 luglio al 13 agosto a Terranova del Pollino e l’ultimo a Chiaromonte dal 17 al 30 agosto.

I volontari saranno ospitati presso strutture messe a disposizione dalle amministrazioni municipali dei tre Comuni che ospitano i campi, adattate a foresteria per ospitare i 15 volontari stranieri che si alterneranno per ogni campo ed i responsabili dell’associazione che coordinano tutte le attività dei campi.

I volontari ospitati ai tre campi di volontariato, che provengono da tutte le parti del mondo, saranno impegnati nelle attività previste dal progetto, in affiancamento ai volontari delle associazioni locali, per l’avvistamento incendi, per aumentare sempre più il fronte dei volontari all’opera di avvistamento, per creare una rete di vigilanza e controllo, la più capillare possibile in modo da ridurre al minimo gli eventuali danni prodotti dal fuoco.
Per tutti i campi le attività si svolgeranno in collaborazione con le locali associazioni di protezione civile già coinvolte nelle altre attività previste dal progetto.
Contestualmente all’attività di avvistamento i volontari si impegneranno a realizzare interventi di piccola manutenzione (sentieristica, recupero punti acqua, ecc.) all’interno dell’area Parco, in accordo con le amministrazioni locali.

La giornata tipo dei volontari prevede al mattino lo svolgimento delle attività di manutenzione programmate, presso la struttura per la sistemazione della stessa e la preparazione dei pasti, o nei punti di avvistamento individuati, con i volontari delle associazioni locali. Nel pomeriggio, in genere, libero da attività lavorative, i volontari vengono accompagnati a scoprire il Parco, in modo da poter così apprezzare le bellezze dei luoghi, in un’area protetta di elevato pregio ambientale e naturalistico.
Il Campo offre così l’opportunità a questi giovani volontari stranieri, di confrontarsi con la cultura e le tradizioni locali, attraverso il contatto diretto con le realtà locali, anche approfittando delle numerose manifestazioni che tradizionalmente si svolgono in questo periodo nell’area del Parco.

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese