Cambio rotta

PALERMO - 25 Marzo 2015

Palermo_Quella che si è realizzata con il progetto “Cambio Rotta” è una duplice virata. Villino Geraci, bene confiscato a un imprenditore affiliato a Cosa Nostra nel comune di Altavilla Milicia, in provincia di Palermo, da fortezza inaccessibile e circondata da mura diventa spazio aperto ad eventi e iniziative per la collettività. Da roccaforte dove la criminalità organizzata esercitava il proprio malaffare, si trasforma in centro culturale polivalente, dove l’intrattenimento giovanile, lo scambio di esperienze e di differenti tradizioni enogastronomiche si coniuga con la promozione della legalità e della sostenibilità ambientale.

Rassegne musicali, serate interculturali, reading, spettacoli teatrali, mostre fotografiche e attività per bambini e famiglie hanno accompagnato la prima stagione delle iniziative del “Cambio rotta”, nell’estate 2013, con l’inaugurazione delle terrazza esterna della villa e più di 60 eventi, la partecipazione di oltre 15.000 persone e opportunità di lavoro per 15 ragazzi.

Con il progetto “Cambio rotta” – sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD e nato dall’impegno della cooperativa sociale Consorzio Ulisse e di altre cooperative sociali e associazioni che lavorano sul territorio – nel secondo anno di attività il centro culturale ha intrapreso nuove strade per valorizzare il territorio e creare opportunità di sviluppo.

L’apertura di nuovi spazi della villa ha permesso di affiancare alle iniziative di carattere prettamente culturale – musica e intrattenimento dal vivo, eventi di promozione sociale e di sensibilizzazione alla legalità, alla lotta alle mafie, alla tutela dei diritti fondamentali – attività formative rivolte a giovani immigrati, l’avvio della Scuola Internazionale di cucina del Mediterraneo e di un ristorante da 150 posti. 

Saperi e gusto trovano allora casa nel “Cambio Rotta”, promuovendo la tradizione culinaria in un’ottica di autosostenibilità e permettendo a tanti appassionati di cucina di mettersi alla prova con corsi – di cake design, preparazione di piatti vegan,  del pane, della pasta o di menù per occasioni particolari – tenuti da chef professionisti  o di conoscere i sapori e le ricette di diversi paesi del Mediterraneo. Tradizioni differenti e modi diversi di intendere la cucina si incontrano tra i fornelli, sperimentando il dialogo interculturale con il linguaggio del cibo. Mantenendo la stessa rotta, direzione sviluppo.

Sito web CAMBIO ROTTA>> 

Altre News

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

17 Febbraio 2025

Progetto europeo Sofigreen: l’evento in Francia

L'evento in Francia ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato dal progetto Sofigreen, che ha Fondazione Con il Sud tra i partner, e punta a supportare le imprese sociali nella transizione green

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese