Bando Sofigreen: capacity building per le imprese sociali

10 Maggio 2024

La scadenza del bando è stata prorogata al 19 luglio. 

La transizione ecologica può offrire nuove e molteplici opportunità a imprenditori e imprese. Il Green Deal europeo punta infatti a rendere l’UE climaticamente neutra entro il 2050 e a rilanciare l’economia in chiave green.

SOFIGREEN – acronimo di Social Finance for Social Greening – si inserisce proprio in questo filone, puntando ad aiutare le imprese dell’economia sociale a rendere più green i loro processi e le loro attività attraverso un percorso di Capacity Building, coaching personalizzato e un migliore e più consapevole accesso agli strumenti di finanziamento.

Ed è proprio nell’ambito del progetto europeo SOFIGREEN che Fondazione MeSSInA e Fondazione con il SUD, con il supporto di Banca Etica, lanciano un bando rivolto a imprese sociali già costituite con sede legale e/o operativa in Molise, Basilicata, Puglia, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna. I beneficiari selezionati avranno accesso a un percorso completo che li accompagnerà a rafforzare in chiave sostenibile la loro attività e nel reperimento di risorse finanziarie adeguate.

SCARICA IL BANDO E GLI ALLEGATI>> 

La candidatura al bando avviene esclusivamente online attraverso la piattaforma Chairos (https://www.chairos.it/). C’è tempo fino al 10 luglio 2024 alle ore 13.00.

 SOFIGREEN – di cui la Fondazione MeSSInA è capofila – è finanziato dalla Commissione UE nell’ambito del bando SMP-COSME-2022-SEE e promuove la presente iniziativa in 3 territori target: Italia, Francia e Spagna. I beneficiari avranno infatti l’opportunità di partecipare ad eventi transfrontalieri e di incontrare le imprese che stanno seguendo lo stesso percorso in Francia e Spagna, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, i partenariati e lo scambio di buone pratiche. 

 

COSA PREVEDE  

Il training prevede l’erogazione di due corsi di Capacity Building – uno per le start-up e uno per le imprese in crescita – per un minimo di 90 imprese selezionate in Italia, Francia e Spagna.

Tra gli argomenti trattati:

  • come analizzare il modello di business e identificare le azioni per migliorare le performance ambientali e sociali, influenzando positivamente anche le performance economiche;
  • come misurare e gestire gli impatti ambientali e sociali per facilitare l’accesso alla finanza d’impatto;
  • come collaborare con un’ampia gamma di attori e creare un ecosistema in grado di fornire la combinazione di competenze, contatti, esperienze e finanziamenti necessari a garantire un’efficace transizione del modello di business;
  • come redigere un solido business plan necessario per realizzare la transizione ecologica;
  • come accedere e gestire la finanza d’impatto.

Al termine della formazione, le aziende avranno redatto un piano di investimento per l’attuazione dei loro processi di transizione ambientale e lo presenteranno a potenziali investitori.

Le aziende che hanno frequentato almeno l’80% della formazione avranno inoltre l’opportunità di candidarsi a un secondo processo di selezione per ricevere ulteriore coaching personalizzato e un grant per l’assistenza tecnica.

La partecipazione alle attività di formazione è gratuita.

Altre News

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

17 Febbraio 2025

Progetto europeo Sofigreen: l’evento in Francia

L'evento in Francia ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato dal progetto Sofigreen, che ha Fondazione Con il Sud tra i partner, e punta a supportare le imprese sociali nella transizione green

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese