Bando per l’economia circolare: call per valutazione di impatto

4 Marzo 2025

AGGIORNAMENTO 28 MARZO: la scadenza per l’invio delle manifestazioni di interesse è prorogata al 16 aprile alle ore 13:00.  

Nell’ambito del “Bando per l’economia circolare al Sud”, finalizzato a promuovere pratiche di economia circolare a impatto sociale nelle regioni del Sud Italia, è previsto il coinvolgimento di un ente di ricerca qualificato che conduca la valutazione di impatto delle iniziative sostenute. Compito dell’ente sarà verificare i risultati e gli impatti raggiunti dall’iniziativa (con riferimento alla dimensione ambientale, economica e sociale) e la capacità dei modelli proposti di essere adottati in forma stabile nei territori di riferimento.

Nello specifico, all’ente selezionato verrà richiesto di realizzare, in stretta collaborazione tecnica ed operativa sia con l’ente erogatore sia con gli enti finanziati:

a) una valutazione di impatto di ciascun progetto sostenuto nell’ambito del bando;
b) una valutazione di impatto del bando sull’insieme dei progetti sostenuti dal bando.

La valutazione a livello di singolo progetto (punto a) dovrà fare riferimento a un framework comune di indicatori e domande che consentano successivamente l’aggregazione e la comparazione dei dati dei singoli progetti all’interno di una valutazione complessiva dell’iniziativa.

La valutazione di impatto del bando (punto b) dovrà basarsi sull’aggregazione, comparazione e metavalutazione dei dati e le risultanze dei singoli progetti, focalizzandosi sulla capacità del Terzo settore di assumere un ruolo centrale nell’affermazione di modelli di economia circolare sostenibili nel tempo, che integrino la dimensione ambientale con quella sociale. Sarà fondamentale l’approfondimento qualitativo ma anche l’utilizzo di dati quantitativi che permettano di verificare, misurare e rendere visibile i cambiamenti nei territori.

Per la realizzazione delle attività sopraindicate, sono previsti momenti di confronto e restituzione con i partenariati e l’elaborazione di report intermedi secondo tempistiche e modalità indicate da Fondazione Con il Sud. Attraverso la pratica valutativa, gli enti selezionati potranno contribuire alla diffusione della cultura della valutazione sui territori coinvolti dagli interventi finanziati dal bando.

Al termine del processo di selezione, previsto indicativamente per ottobre 2025, Fondazione Con il Sud procederà con l’affidamento dell’incarico all’ente valutatore selezionato, per un importo complessivo massimo di Euro 10.000 oltre IVA.

Indicativamente a partire dall’inverno 2025/26, i progetti che avranno completato positivamente la fase di istruttoria prenderanno avvio. Contestualmente, sarà formalizzato anche l’incarico all’ente di valutazione selezionato nell’ambito dei singoli progetti, tramite accordi diretti tra l’ente di valutazione stesso e le singole organizzazioni beneficiarie di contributi. L’incarico di valutazione che ciascun capofila assegnerà all’ente valutatore avrà una durata di circa 6 anni, dall’avvio del progetto fino a 24 mesi dalla sua conclusione. Per tale incarico, potrà essere allocato indicativamente il 4% del contributo assegnato al progetto stesso. L’importo effettivamente allocato dipenderà da budget di progetto e dalle valutazioni di Fondazione Con il Sud in merito alle offerte tecniche presentate dagli enti di valutazione. Considerato il budget complessivo destinato al bando “Economia circolare al sud”, si precisa che le risorse allocabili alla valutazione d’impatto da parte di tutti i progetti messi insieme non potranno superare Euro 160.000 lordi (IVA inclusa).

Caratteristiche dell’ente di valutazione e modalità di candidatura
Le candidature alla presente procedura di selezione sono aperte a tutti gli enti (persone giuridiche) pubblici e privati che si occupano di valutazione di impatto specializzati nelle discipline sociali, ambientali, economiche e statistiche operanti in Italia. Gli enti di ricerca sono invitati a inviare una manifestazione di interesse entro, e non oltre, le ore 13:00 del 16 aprile 2025.

La manifestazione di interesse dovrà pervenire alla Fondazione entro la data di scadenza indicata, esclusivamente on line, previa registrazione dell’organizzazione sulla piattaforma Chàiros (www.chairos.it). Per inoltrare la candidatura, dopo essersi registrati, sarà necessario selezionare la call di riferimento, compilare tutti i formulari richiesti e allegare i seguenti documenti:

a. i cv (massimo 3 pagine ciascuno) dei componenti del gruppo di ricerca (minimo 3 ricercatori), che sarà
dedicato alla valutazione di impatto;
b. (solo per gli enti di ricerca
privati) il proprio statuto e gli ultimi due bilanci approvati (2022 e 2023)

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’ufficio Attività Istituzionali al numero 06-6879721 (interno 1) negli orari di assistenza telefonica, o scrivere all’indirizzo iniziative@fondazioneconilsud.it. Unicamente per problemi tecnici inerenti alla piattaforma Chàiros è possibile scrivere all’indirizzo dedicato: comunicazioni@chairos.it


DOCUMENTI:

Scarica il testo della call>>

Scarica il fac-simile del formulario>>

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese