Bando Beni Confiscati: i progetti sostenuti

ROMA - 27 Ottobre 2010

Il 27 ottobre la Fondazione per il Sud ha presentato al Ministro dell’Interno Roberto Maroni e al Direttore dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità Mario Morcone, i risultati del “Bando per la Valorizzazione e l’Autosostenibilità dei Beni Confiscati alle Mafie”: 9 progetti finanziati in Calabria, Campania, Puglia, Sicilia.

Presenti all’incontro tenutosi al Viminale il Presidente della Fondazione per il Sud Carlo Borgomeo, il Portavoce del Forum Terzo Settore Andrea Olivero, il Presidente di UniCredit Foundation Maurizio Carrara.

La Fondazione per il Sud ha promosso un Bando rivolto alle organizzazioni del volontariato e del terzo settore assegnatarie, per una durata di 7 anni, di beni immobili confiscati e localizzati nelle province meridionali. Lo scopo principale dell’iniziativa è quello di promuovere l’utilizzo dei beni confiscati alla criminalità come occasione di sviluppo sociale ed economico del territorio e anche come opportunità per favorire l’integrazione della popolazione immigrata.

In risposta al Bando sono pervenute 51 proposte di progetto, riguardanti sia l’avvio di nuove attività che il rafforzamento di iniziative esistenti di valorizzazione di beni confiscati localizzati in Calabria, Campania, Puglia, Sicilia
Tra queste, la Fondazione per il Sud ha selezionato quelle ritenute più valide, capaci di generare valore sociale sul territorio e in grado di dimostrarsi continue e auto sostenibili nel tempo.

I progetti selezionati sono 9 e interessano complessivamente beni confiscati alle mafie localizzati nelle aree di Palermo (3 progetti), Napoli (3 progetti), Salerno (1 progetto), Bari (1 progetto), Reggio Calabria (1 progetto).
Sono 66 le organizzazioni coinvolte nelle partnership di progetto (associazioni, cooperative sociali, fondazioni, enti pubblici e privati).
In generale, le iniziative sostenute focalizzano la propria attenzione su tematiche dalla forte valenza sociale e simbolica, volte a valorizzare le risorse presenti sul territorio, soprattutto quelle interculturali e multietniche.
L’erogazione complessiva è pari a 3,5 milioni di euro, il totale delle risorse messe a disposizione dal Bando.

UniCredit Foundation ha stanziato un ulteriore contributo pari a 1 milione di euro per finanziare altri progetti presentati nell’ambito del Bando della Fondazione per il Sud

In precedenza, la Fondazione per il Sud ha sostenuto un progetto (“La Mozzarella della legalità”, realizzato dall’associazione Libera) per il riutilizzo sociale di alcuni beni e terreni confiscati alla camorra nel casertano e ha finanziato un Master per la gestione dei beni confiscati alle mafie, promosso dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e rivolto a 20 giovani neolaureati meridionali.

Altre News

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

17 Febbraio 2025

Progetto europeo Sofigreen: l’evento in Francia

L'evento in Francia ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato dal progetto Sofigreen, che ha Fondazione Con il Sud tra i partner, e punta a supportare le imprese sociali nella transizione green

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese