Bando artigianato: 3 idee accedono alla seconda fase

ROMA - 5 Febbraio 2019

Liutaio
Liutaio

Si è conclusa la prima fase del Bando Artigianato, promosso dalla Fondazione CON IL SUD in collaborazione con l’Osservatorio dei Mestieri d’Arte di Firenze (OMA) per sostenere alcune eccellenze della tradizione artigiana meridionale che sono a rischio di estinzione.

Su un totale di 43 idee pervenute, dopo un accurato processo di valutazione, ne sono state selezionate tre per le quali inizia adesso un percorso di accompagnamento allo sviluppo del progetto vero e proprio.

Le idee selezionate puntano a rivitalizzare o consolidare antiche tradizioni di tre regioni del Sud: Campania, Puglia, Sicilia. Si tratta in particolare della tradizione del carretto siciliano, idea proposta dall’associazione Lisca Bianca, che potrebbe diventare una bike wagon ovvero una bicicletta con rimorchio, nell’ottica di promuovere un turismo sostenibile; il mandolino napoletano, al centro di un progetto – proposto dalla cooperativa sociale L’uomo e il legno – di restauro e di nuova produzione attraverso il ricorso all’innovazione tecnologica; infine il fiocco leccese, un’antichissima tecnica di ricamo, con una idea di riqualificazione della tessitura, proposta dall’associazione Mediterranea, in chiave contemporanea per adattarsi ai nuovi canali di distribuzione.

L’obiettivo del bando è proprio quello di recuperare e valorizzare antiche tradizioni artigianali, inserendole in percorsi di coesione sociale e occasioni di sviluppo locale. Il lavoro artigiano, grazie alla qualità dei manufatti, restituisce dignità alle persone, rendendole orgogliose e gratificate, e permette di rafforzare, quando non di ricostruire, il legame con il territorio.

Uno dei più lampanti paradossi del nostro paese, famoso per i suoi prodotti di qualità e con un’altissima disoccupazione giovanile, è che scarseggiano sempre di più calzolai, vetrai, falegnami, sarti o scalpellini. Questo succede perché i nipoti non seguono le orme dei nonni e perché questi mestieri risultano poco redditizi su un mercato veloce e globalizzato. La sfida di Fondazione CON IL SUD e OMA è quella di riscoprire il saper fare tradizionale, immaginando nuovi campi di applicazione tecnologica e commerciale e trovando nuovi potenziali talenti anche nelle giovani generazioni e tra le persone più fragili.

Le tre proposte selezionate coinvolgono in totale 23 organizzazioni tra Terzo settore, enti pubblici e privati. Al termine della seconda fase, la Fondazione CON IL SUD valuterà le proposte di progetto esecutivo che potranno essere sostenute. La Fondazione mette a disposizione complessivamente 800 mila euro.

Altre News

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

17 Febbraio 2025

Progetto europeo Sofigreen: l’evento in Francia

L'evento in Francia ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato dal progetto Sofigreen, che ha Fondazione Con il Sud tra i partner, e punta a supportare le imprese sociali nella transizione green

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese