Autismo e dopo di noi: presentati i progetti

ROMA - 6 Marzo 2013

Il 6 marzo, durante l'incontro "Insieme, oltre l'autismo e il disagio psichico", sono stati presentati a Roma i 13 progetti esemplari finanziati con il Bando Socio-Sanitario 2012 per l’integrazione socio-economica dei disabili psichici e per il “dopo di noi” nelle regioni meridionali.

Attraverso questa iniziativa, la Fondazione CON IL SUD ha sollecitato le organizzazioni del volontariato e del terzo settore meridionali a presentare “progetti esemplari” per il sostegno a favore di disabili psichici, nell’ambito dello sviluppo, qualificazione e innovazione dei servizi socio-sanitari, finanziando 13 iniziative nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.

La necessità di interventi che garantiscano assistenza socio-sanitaria ai disabili psichici è avvertita in modo particolarmente drammatico* dalle fasce più deboli della popolazione. In particolare, emerge come sulle famiglie ricada un peso importante nella cura dei propri cari, e che anche laddove interviene lo Stato, spesso sostenendo costi elevati ed investendo risorse ingenti, gli interventi solitamente non riescono a raggiungere e mantenere i livelli attesi di efficienza e sostenibilità. Tali considerazioni si rivelano particolarmente importanti se confrontate al tema del “dopo di noi”: un argomento complesso, che coinvolge delicatissimi aspetti emotivi, ma anche concreti problemi giuridici, economici, assistenziali ed abitativi.

La Fondazione CON IL SUD – attraverso il coinvolgimento e la sinergia tra terzo settore, volontariato, istituzioni e famiglie – si è proposta di sostenere iniziative che prevedano, da un lato, l’avvio di nuove strutture che forniscano servizi socio-sanitari ed educativi efficienti, efficaci e innovativi, volti a favorire l’integrazione dei disabili psichici e, dall’altro, l’avvio di attività che permettano il loro inserimento lavorativo.
<<La Fondazione – ha dichiarato il presidente Carlo Borgomeo – ha deciso di puntare strategicamente sugli “ultimi”, non solo perché è giusto farlo, ma anche perché è necessario ribaltare il paradigma per cui il sociale è qualcosa che viene dopo lo sviluppo. Al contrario, terzo settore e volontariato, famiglie, istituzioni, insieme possono proporre un modo innovativo di fare welfare, innescando processi di auto sviluppo>>.

I progetti coinvolgono complessivamente oltre 140 organizzazioni diverse  – terzo settore, volontariato, istituzioni e strutture socio-sanitarie locali, associazioni di familiari, università e fondazioni – e oltre 360 cittadini (minori, giovani, adulti) beneficiari diretti degli interventi. Ogni progetto è stato finanziato in media con oltre 380 mila euro, per un’erogazione complessiva della Fondazione CON IL SUD di circa 5 milioni di euro.

In Puglia saranno avviati i progetti: “Rhythm & Work” (Brindisi) per l’inclusione socio-lavorativa di persone affette da patologie dello spettro dell’autismo; “I colori della vita” (Cisternino – BR), una struttura di accoglienza e assistenza per disabili psicofisici; “Taralli Social Club” (Andria – BT) per l’impiego di disabili psichici nel settore della produzione di snack e prodotti da forno pugliesi.
In Sardegna saranno realizzati: “Aut-Side – Mare Aperto” (Sant’Antioco – CI) per l’avvio di una struttura di accoglienza per 50 minori affetti da disabilità psico-cognitiva e “Chie non messat, ispiga” (Macomer – NU), per dare opportunità di lavoro nel settore agricolo a persone con disabilità psichica.
In Calabria sarà avviato il progetto “Isola della Serenità – Centro ABA” (Cosenza), per la costituzione di due centri per adulti con disabilità psichica e per minori autistici.
In Sicilia: a Termini Imerese (PA) il progetto “El Burrito” realizzerà una fattoria sociale per giovani disabili, mentre “Il laboratorio dei talenti” (Palermo) si occuperà della presa in carico globale di minori affetti da autismo.
In Campania saranno avviati: “Il cielo in una stanza – dopo di noi” (Napoli), una struttura di accoglienza diurna e residenziale per persone in condizione di svantaggio e disagio psichico; “Si può fare: in rete per l’autonomia” (Avellino e Benevento), quattro strutture residenziali socio-sanitarie per disabili psichici; “L’orto dei Semplici” (Benevento), per favorire l’auto imprenditorialità dei disabili psichici e “Capovolti” (Battipaglia – SA), per l’avvio di una fattoria sociale per l'inserimento lavorativo di persone con disabilità mentale.
Infine in Basilicata e Campania (Potenza e Salerno) verrà realizzato “Ortofrù”, un network commerciale per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità psichica.

Il bando prevedeva la possibilità di raccontare le idee progettuali anche attraverso un video di pochi minuti su Youtube, con l’obiettivo di promuovere un'efficace cultura della comunicazione sociale e permettere a tutti di conoscere gli interventi proposti. La playlist di tutti i video partecipanti è pubblicata sul canale YouTube della Fondazione www.youtube.com/isudchesimuovono

Di seguito i video dei progetti finanziati:

Aut-Side Mare Aperto – video >>

Il laboratorio dei talenti – video >>

Capovolti – video >>

Rhythm & Work – video >>

Ortofrù – video >>

I colori della vita – video >>

Taralli Social Club – video >>

Isola della Serenità – video >>

"Chie non messat, ispiga" (Chi non sa mietere, può spigolare) – video >>

El Burrito – video >>

I progetti finanziati – così come tutte le iniziative sostenute dalla Fondazione – sono inoltre presenti sul network www.esperienzeconilsud.it per raccontare e condividere le pratiche di rete.

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese