Aspettando il tempo che passa

AIROLA (BN) - 4 Dicembre 2015

“Aspettando il tempo che passa”, è il titolo dello spettacolo realizzato e allestito con i ragazzi dell’ Istituto Penale per i Minorenni di Airola (Bn). Andrà in scena venerdì 4 dicembre alle 10, presso il Teatro che sorge all’interno dello stesso Istituto ed è stato realizzato nell’ambito del progetto “Il Palcoscenico della legalità” .

Un’iniziativa che, che a partire da aprile 2015, ha coinvolto i detenuti in un laboratorio di formazione sui mestieri del teatro, dalla scenotecnica alla scrittura drammaturgica, fino all’allestimento suoni e luci. Il percorso di formazione professionale, improntato sul lavoro di squadra, si è posto l’obiettivo di offrire ai partecipanti gli strumenti utili per aprirsi alla conoscenza dei linguaggi e delle tecniche teatrali. La costruzione drammaturgica è il risultato del “flusso di coscienza” dei ragazzi che hanno partecipato attivamente alla realizzazione dello spettacolo.

Lo spettacolo racconta il tempo che in carcere passa diversamente, sospeso tra incertezze sul futuro e percezione di un presente che resta in attesa di essere vissuto pienamente, liberamente. Il presente è immaginato come un’altalena, che oscilla tra umori e desideri, confusioni e certezze. La speranza è rappresentata da una fata turchina, accompagnata da un grillo parlante: “la nostra buona e scomoda coscienza”. Dall’altra parte dell’altalena, c’è la realtà, complicata e scivolosa, di tante, troppe, “tarantelle”. È la realtà dei ragazzi reclusi.

Grazie al  progetto, il Teatro dell’Istituto è stato dotato di un’attrezzatura tecnica all’avanguardia, in grado di supportare concretamente tutte le attività teatrali.

“Il Palcoscenico della Legalità”  è promosso ad Airola e Palermo dall’Associazione CO2 Crisis Oppotunity in partnership con fondazioni locali ed è finanziato dalla Fondazione CON IL SUD in collaborazione con SIAE, Fondazione Sicilia e Fondazione Pol.i.s.

Scheda progetto>>

Altre News

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

17 Febbraio 2025

Progetto europeo Sofigreen: l’evento in Francia

L'evento in Francia ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato dal progetto Sofigreen, che ha Fondazione Con il Sud tra i partner, e punta a supportare le imprese sociali nella transizione green

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese