Apertura dello spazio “Belice/Epicentro della memoria viva”

GIBELLINA (TP) - 5 Marzo 2011

Sarà inaugurato a Gibellina (Tp) il 5 marzo “Belice/Epicentro della memoria viva”, un nuovo spazio di cultura e aggregazione che raccoglie storie, testimonianze e memorie dedicate alla valle del Belice.

L’iniziativa segna la conclusione del progetto “Le terre che tremarono”, sostenuto dalla Fondazione per il Sud con il contributo della Provincia Regionale di Trapani.

Lo spazio è stato costruito con la collaborazione degli abitanti della Valle e mostra una Sicilia poco raccontata dalle cronache, che punta su un’economia della cultura, della partecipazione e della legalità. La particolarità dell’iniziativa sta nel fatto di essere in continua evoluzione, in modo da permettere a chiunque lo desideri di raccontare e condividere storie ed esperienze personali legate al Belice.

Il week end del 5 e 6 marzo sarà allora dedicato alla memoria, alla riflessione politica, alla possibilità di godere della bellezza del paesaggio e dei sapori tipici del territorio.
L’inaugurazione dello spazio sarà curata dalle associazioni coinvolte nel progetto.
In particolar modo, avrà un ruolo centrale la cooperativa ADACIU, nata allo scopo di favorire nuove opportunità di lavoro imprenditoriale puntando sull’offerta di servizi culturali e di esperienze legate spesso alle attività quotidiane di chi vive questi luoghi, finalizzate ad una conoscenza reale del territorio della Valle del Belice.

Il progetto “Le terre che tremarono” ha avuto lo scopo di valorizzare il patrimonio storico,sociale, artistico e architettonico pre e post terremoto del 1968 della Valle del Belice attraverso un rafforzamento dell’identità e delle radici culturali della popolazione e il coinvolgimento degli operatori locali allo sviluppo di un turismo responsabile e sostenibile.

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese