Adotta uno scrittore: la letteratura entra nelle scuole carcerarie

TORINO - 12 Marzo 2019

Foto di Francesco Gazzola da Flickr.com, Olivetti, Licenza Creative Commons (CC BY-ND 2.0)
Foto di Francesco Gazzola da Flickr.com, Olivetti, Licenza Creative Commons (CC BY-ND 2.0)

Con “Adotta uno scrittore” gli autori del panorama letterario contemporaneo entrano nelle scuole carcerarie italiane
e,
per l’edizione 2019, la rete si amplia e coinvolge il Sud Italia.

I libri sono mondi in formato tascabile, in grado di regalare attimi di libertà e di evasione a chi ha l’ardire di iniziarli e perdercisi. Ma hanno anche il potere, se non di condurci in un altrove, quantomeno di ridipingere le nostre gabbie, mentali o fisiche, rendendole sostenibili.

Con questo intento Adotta uno scrittore, progetto del Salone Internazionale del Libro sostenuto dall’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte, da anni porta gli autori del panorama contemporaneo italiano nelle scuole carcerarie piemontesi. Dopo l’esperienza nazionale dello scorso anno, che ha visto l’adozione di Carlos Spottorno presso la Casa di Reclusione di Pontremoli, per l’edizione 2019 rinnova la sua rete grazie alla collaborazione con il Cesp (Centro studi scuola pubblica – Rete nazionale delle scuole ristrette) e la amplia al Sud Italia, grazie alla collaborazione con la Fondazione CON IL SUD, coinvolgendo quattro scuole carcerarie: la Casa Circondariale Secondigliano a Napoli, la Casa Circondariale Ettore Scalas di Cagliari, la Casa Circondariale Pagliarelli di Palermo e l’Istituto Penale Minorile E. Gianturco di Potenza. 

“La letteratura è bellezza, potenzialmente a disposizione di tutti ma non sempre accessibile – sottolinea Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione CON IL SUD. Educare a riconoscerla, portandola in luoghi come le carceri minorili vuol dire consegnare a tanti ragazzi, che hanno vissuto e vivono tuttora una situazione di svantaggio, uno strumento di liberazione Siamo convinti che attraverso la cultura si possano aprire opportunità vere di riscatto”.

Le prime adozioni, in programma entrambe martedì 12 marzo, sono presso la Casa Circondariale Secondigliano – Istituto Tecnico Commerciale Caruso di Napoli e l’Istituto Penale per Minorenni (IPM) “E.Gianturco” all’interno dell’Istituto Penale Minorile E. Gianturco di Potenza.

Il primo ha adottato Lorenzo Marone, avvocato e autore, tra gli altri, de La tentazione di essere felici (Longanesi, 2015), Magari domani resto (Feltrinelli, 2017), Cara Napoli (Feltrinelli, 2018). Un incontro significativo, quello tra Marone e i reclusi, per un autore originario della città che lo adotta, e che instaurerà con i reclusi una relazione, durante i tre incontri in programma, fatta di letture, scambi liberi, confronti e dialoghi. Un percorso che culminerà con riferimenti al romanzo Un ragazzo normale (Feltrinelli, Premio Giancarlo Siani 2018) di Marone, ambientato anch’esso nella Napoli del Vomero, quartiere in cui lo scrittore è cresciuto. La vita del protagonista Mimì e della sua famiglia si intrecciano con quella coraggiosa di Giancarlo Siani, vittima di un attentato di camorra proprio nel 1985, anno in cui le vicende sono ambientate. Ma per precisa scelta dell’autore, questo non vuole essere un libro su Giancarlo Siani quanto un percorso da fare con lui, attraverso la storia di una famiglia ordinaria, di un bambino speciale e di un contesto storico che è quello degli anni Ottanta. Ciò che Marone riesce a tratteggiare con abilità e con il consueto garbo che lo contraddistingue è senz’altro la scintilla che abita nel cuore e nella mente di Mimì, la forza propulsiva che lo porta a coltivare grandi sogni, senza paura, piuttosto con la spavalderia e qualche volta l’arroganza di chi nulla teme di fronte all’ideale primario di giustizia che lo anima.

Sarà invece Gaetano Cappelli lo scrittore, in uscita per Marsilio con La vedova, il santo e il segreto del pacchero estremo, commedia brillante e irriverente che consente di svelare segreti, paradossi e follie del mondo dell’arte contemporanea, che si recherà all’Istituto Penale per Minorenni (IPM) “E.Gianturco” all’interno dell’Istituto Penale Minorile E. Gianturco di Potenza, sua città d’origine, per tre incontri.

Gli autori adottati nelle Case di Reclusione del Sud Italia sono: Lorenzo Marone dall’Istituto Tecnico Economico “E. Caruso” presso la Casa Circondariale Secondigliano di Napoli (prossimi appuntamenti: 3 e 16 aprile); Flavio Soriga dal CPIA 1 presso la Casa Circondariale Ettore Scalas di Cagliari (in fase di definizione); Evelina Santangelo dal CPIA 1 presso la Casa di Reclusione Pagliarelli di Palermo (prossimi appuntamenti: 29 marzo, 17 aprile e 2 maggio); Gaetano Cappelli dal CPIA 1 presso l’Istituto Penale Minorile E. Gianturco di Potenza (prossimi appuntamenti: in fase di definizione).

Adotta uno scrittore ha accresciuto la sua notorietà negli anni e i suoi numeri riflettono l’azione energica e costante. 340 gli autori adottati, 336 le classi, 4 le case di reclusione, a cui si aggiungono 1 ospedale, 1 sede universitaria, per un totale di 10374 studenti coinvolti. 138.000 è invece il numero dei ragazzi entrati gratuitamente al Salone Internazionale del Libro grazie all’Associazione.

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese