5 start-up per 5 giovani talenti

CALTANISSETTA - 22 Gennaio 2014

Ragazzi che non si arrendono e che raggiungono i propri obiettivi, realizzando i propri sogni. Può essere riassunta così l’esperienza di cinque giovani talenti siciliani che, grazie al progetto “Autonoma – mente”, hanno trasformato la propria idea di impresa da semplice passione, accompagnata spesso da anni di studio, in realtà lavorativa.

C’è Melinda, che ha aperto a Gela una sartoria express insieme a sua sorella conquistando in poco tempo moltissime clienti grazie alla velocità di esecuzione e la qualità del lavoro; Giacomo, che dopo anni di studio e tirocinio, ha avviato a Niscemi uno studio di consulenza aziendale e fiscale; Gianluca, giovane e dinamico avvocato che ha aperto a Niscemi uno studio legale tutto suo; Giovanni, oggi titolare a Gela di un laboratorio di tatuaggi; Agrippino, che grazie al sostegno di Autonoma-mente, ha potuto ampliare la piccola impresa familiare per la vendita di materiale elettrico e termoidraulico.

I cinque ragazzi non saranno gli unici visto che altre proposte di start-up sono in fase di valutazione da parte dell’istituto bancario che aderisce all’iniziativa (BCC del Nisseno). E nuove microimprese potranno nascere nei prossimi mesi: c’è infatti tempo fino a maggio per presentare la propria idea.

Partendo dallo slogan “Il tuo futuro è la tua idea”, Autonoma-mente – iniziativa di sviluppo locale sostenuta dalla Fondazione CON IL SUD –  è stata avviata un anno fa per rispondere al bisogno di inclusione sociale e di legalità espresso dal territorio di Butera, Gela, Mazzarino, Niscemi (CL). Due gli ingredienti essenziali del progetto: la valorizzazione delle tante risorse e competenze presenti e il ricorso al microcredito quale opportunità di inserimento lavorativo per persone a rischio di esclusione sociale e giovani eccellenti che, pur in possesso di titoli di studio qualificati, hanno difficoltà a dare un seguito concreto al loro percorso professionale.

In questi 12 mesi Autonoma-mente ha promosso incontri con i giovani, raccogliendo non solo il loro entusiasmo ma anche tante idee e progetti, ha accompagnato le proposte migliori valutandone la fattibilità e favorendone l’accesso al microcredito, strumento fondamentale per promuovere l’innalzamento dei livelli occupazionali, un’adeguata protezione sociale, l’integrazione, il contrasto della povertà e il miglioramento delle condizioni di lavoro.

L’iniziativa è promossa dall’associazione Arci Le Nuvole – affiancata da Eures Group –  ed è il frutto della partnership tra 19 soggetti che coinvolge istituzioni locali (la Provincia Regionale di Caltanissetta e i comuni di Butera, Gela, Mazzarino e Niscemi), associazionismo e volontariato (Auser provinciale di Caltanissetta, CNOS/FAP, “Misericordia” di Niscemi, Associazione “I Girasoli” di Mazzarino,  MoVI di Gela, Coop. Soc. “Raggio di sole” di Niscemi, Ispettoria Salesiana “San Paolo”), imprese (ASI ed ENI), l’Università di Palermo (D.E.M.S.) e il mondo bancario, con la Banca di Credito Cooperativo del Nisseno e la Fondazione Microcredito e Sviluppo di Caltagirone.

Blog progetto>>

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese