Il Forum Disuguaglianze e Diversità incontra la stampa

13 Novembre 2019

A sette mesi dal lancio delle 15 proposte per la giustizia sociale, il Forum Disuguaglianze e Diversità e le Fondazioni sostenitrici hanno incontrato la stampa. Sin dall’inizio il ForumDD, coordinato da Fabrizio Barca, si è posto l’obiettivo di un cambiamento del senso comune, a partire dalle analisi e dalle proposte, nell’ottica di contrastare le narrazioni sulla mancanza di alternative alle disuguaglianze che aumentano nei luoghi e tra le persone.

Sono stati presentati il nuovo modo di raccontare le proposte, l’imminente pubblicazione del Rapporto da parte de Il Mulino e le diverse attività di attuazione in corso portate avanti insieme agli alleati che in pochi mesi sono passati da quattordici a ventuno, e che vengono raccontate attraverso il sito rinnovato del ForumDD.

“Crediamo nel ForumDD come luogo di incontro tra ricerca e organizzazioni di cittadinanza attiva, e di incontro tra culture diverse che insieme hanno prodotto una riflessione originale che riempie un vuoto – ha dichiarato Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione CON IL SUD. “Assistiamo a una crisi clamorosa e irreversibile del welfare. La grande scommessa è convincerci e convincere chi opera sui territori, producendo pratiche, che lo sta facendo non solo per porre rimedio a situazioni di grave disagio, o solo perché crede ci siano margini di ingiustizia da recuperare, ma anche perché così sta producendo sviluppo. La lotta alle disuguaglianze deve essere pensata non solo come risarcimento a un sistema ineguale, ma come presupposto dello sviluppo”.

A seguire è intervenuta Stefania Mancini, Consigliere Delegato della Fondazione Charlemagne, “Le disuguaglianze non sono altrove e quello che registriamo al momento è che il prezzo umano che producono è altissimo. Crediamo nel ForumDD perché è un’operazione italiana importante, che non si vedeva da anni, e che può aiutare a operare un cambio di mentalità”.

A nome della Fondazione Unipolis l’intervento di Maria Luisa Parmigiani, Consigliere Delegato, “Non è usuale una cooperazione così sinergica tra il mondo dell’università e della ricerca e coloro che portano le pratiche sul territorio. Crediamo nel ForumDD come moltiplicatore, attore corale, importante per lavorare agli approcci cognitivi e culturali che aiutano a capire come affrontare insieme le disuguaglianze”.

Dopo i tre rappresentanti delle Fondazioni Sostenitrici è intervenuto Fulvio Esposito, Capo della Segreteria tecnica del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca “Stiamo lavorando alla costituzione di un gruppo di lavoro all’interno del MIUR che promuova la giustizia sociale in tutti i campi dell’istruzione, con un’attenzione alle aree interne a cui le nuove tecnologie aprono possibilità di sviluppo”.

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese