15 gennaio: Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato

ROMA - 15 Gennaio 2017

Otto Fondazioni insieme per sostenere l’accoglienza e l’accompagnamento dei minori stranieri non accompagnati. 3,5 milioni di euro a progetti per l’accompagnamento all’autonomia nel passaggio alla maggiore età, rafforzamento e diffusione della pratica dell’affido e del sistema dei tutori volontari, accoglienza delle ragazze.

In occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato che quest’anno il Santo Padre ha voluto dedicare al tema “Migranti minorenni, vulnerabili e senza voce”, l’impegno di Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione con il Sud, Enel Cuore, Fondazione CRT-Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena.

Gli otto enti promotori hanno unito gli sforzi nella prima edizione di un Bando nazionale per potenziare e innovare sul territorio italiano le modalità di presa in carico dei giovani migranti orientate all’integrazione e all’autonomia, per garantire il pieno rispetto dei diritti dei minori.

Il Bando “Never Alone, per un domani possibile. Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli”, si inserisce in un’iniziativa congiunta di quattordici fondazioni europee nata per promuovere progetti con lo stesso obiettivo in Italia, Grecia, Germania e Belgio.

Si tratta di un’iniziativa destinata a sostenere soluzioni innovative per l’accoglienza,  l’integrazione e accompagnamento verso l’età adulta dei minori stranieri non accompagnati, ma anche per contribuire a creare una maggiore consapevolezza sulle questioni relative ai giovani migranti, sia nell’opinione pubblica che nelle istituzioni europee con l’intento di promuovere politiche specifiche per affrontare questo fenomeno che ormai sta diventando strutturale e non più emergenziale, richiedendo quindi interventi adeguati.

Otto i progetti selezionati dalle Fondazioni coinvolte:
Centro Italiano Aiuti all'Infanzia Onlus, Milano – Area di intervento: Sicilia – € 550.000
CESVI Fondazione Onlus, Bergamo – Area di intervento:  in Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Sicilia – € 560.000
C.I.D.I.S. Onlus, Perugia – Area di intervento: Calabria, Campania, Lazio, Umbria e Veneto – € 560.000 Cooperazione Internazionale Sud Sud, Palermo – Area di intervento: Sicilia, Puglia, Marche, Lazio – € 260.000
Dedalus Cooperativa sociale, Napoli – Area di intervento: Campania – € 420.000
Fondazione Museke Onlus, Brescia – Area di intervento: Lombardia – € 380.000
Istituto Don Calabria, Verona – Area di intervento:  Emilia Romagna, Sicilia, Veneto – € 340.000
Save the Children, Roma – Area di intervento: Sicilia, Lazio, Piemonte – €430.000

Gli interventi garantiscono una buona copertura a livello geografico: trattandosi in maggioranza di progetti multi-regionali, le azioni coinvolgeranno 12 regioni italiane, precisamente quattro Regioni del Nord, quattro del Centro e quattro del Sud, con una concentrazione in Sicilia dove maggiore è la presenza di minori. I progetti selezionati propongono interventi in tutti gli ambiti indicati dal bando: accompagnamento all’autonomia nel passaggio alla maggiore età, rafforzamento e diffusione della pratica dell’affido e del sistema dei tutori volontari, accoglienza delle ragazze. Gli otto progetti hanno tutti come capofila un’organizzazione non profit e vedono la partecipazione complessiva di 46 enti tra associazioni del terzo settore ed Enti pubblici. I contributi complessivamente deliberati ammontano a 3,5 milioni di euro.

Giuseppe Guzzetti, Presidente Acri, l’associazione delle Fondazioni di origine bancaria: “Le risorse investite in buone politiche di accoglienza e integrazione porteranno effetti positivi in termini di coesione sociale nonché opportunità di crescita per le comunità che accolgono e allo stesso tempo di inclusione per i giovani stranieri che arrivano con sogni e speranze nel nostro paese.”

Altre News

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

17 Febbraio 2025

Progetto europeo Sofigreen: l’evento in Francia

L'evento in Francia ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato dal progetto Sofigreen, che ha Fondazione Con il Sud tra i partner, e punta a supportare le imprese sociali nella transizione green

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese