Monitoraggio

La Fondazione CON IL SUD ha messo a punto un sistema di monitoraggio specifico che permette di rendere conto dell’andamento della maggior parte delle iniziative finanziate, con l’obiettivo di improntare la gestione delle proprie attività a criteri di efficienza, efficacia e alla massima trasparenza nei confronti degli stakeholder per la condivisione dell’operato.

Per la Fondazione monitorare un progetto significa seguirne la vita, dal momento dell’assegnazione del contributo fino ed oltre la sua conclusione (anche per diversi anni successivi).

Accanto al “monitoraggio finanziario”, che prende in esame i meccanismi di copertura economica dei progetti finanziati e prevede un controllo di congruenza formale e sostanziale delle spese sostenute, c’è il “monitoraggio tecnico”, che esamina i processi di implementazione dei progetti finanziati e il grado di raggiungimento degli obiettivi e dei risultati attesi. Tutto questo avviene attraverso la “verifica documentale” e le “visite sul campo”, in cui si incontrano i diversi attori coinvolti nella realizzazione dei progetti, ma anche con il supporto di “rilevazioni e questionari”. Nel 2016, sulle iniziative valutate, l’80% si attesta su una valutazione buona o superiore. Ma il monitoraggio non è inteso solo come verifica, è anche “ascolto”, condivisione e superamento di problemi e criticità, feedback e input per migliorare e fare evolvere le sperimentazioni promosse dalla Fondazione.

Altre News

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese