Sanità Film Festival

NAPOLI - 01 Luglio 2024

Da lunedì 1 a venerdì 5 luglio 2024, nel Rione Sanità a Napoli, si terrà la prima edizione di SàFF – Sanità Film Festival, promosso e finanziato dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto Cohousing Cinema Napoli e organizzato da Fondazione di Comunità San Gennaro EF e Apogeo ETS, con il patrocinio della Regione Campania.

5 giornate di eventi, proiezioni gratuite e tanti ospiti: Raiz, Cristina Donadio, Dario Sansone, Lina Sastri, Andrea Sannino, alcuni protagonisti della serie tv “Mare Fuori” Giuseppe Pirozzi, Vincenzo Ferrera, Carmine Reicano, Gaetano Migliaccio, Giovanna Sannino, cast e produzione di Un Posto al Sole, Daniela Ioia, Imma Pirone, Fiorenzo Madonna, Luigi Miele, Loris De Luna, Antonella Prisco, Renata Anzano, Fabio Sabioni, il regista Brando De Sica, gli attori Giuseppe Brunetti e Fiamma Parente. Tra le performance musicali in programma, il DJ Set Discomentality, Speaker Cenzou e un concerto itinerante degli Ars Nova Napoli.

Il pubblico può prenotare gratuitamente e assistere sia alle proiezioni delle opere in Concorso, sia a quelle della categoria Fuori Concorso: Mixed by Erry di Sydney Sibilia (1 luglio), La casa di Ninetta di Lina Sastri (3 luglio), Mimì il principe delle tenebre di Brando De Sica (4 luglio), Jago Into the White di Luigi Pingitore (5 luglio). Tutte le mattine, invece, si può assistere alle proiezioni dei film prodotti da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission attraverso il Social film Production Con il Sud, il bando che fa incontrare le imprese cinematografiche italiane con le organizzazioni non profit meridionali per raccontare il Sud Italia attraverso i suoi fenomeni sociali. I 18 film realizzati grazie all’iniziativa sono disponibili anche su Prime Video.

Il Festival prevede anche una sezione dedicata alla formazione nell’ambito di Audiovisual Napoli Hub, con in programma le Masterclass tenute dai più grandi player dell’industria cinematografica e audiovisiva mondiale partner di progetto: Prime Video, Netflix, Sky, Accademia Teatro alla Scala, Cinecittà. SàFF sarà dunque anche un’occasione di Social Networking – accessibile solo con specifico accredito – con l’obiettivo di creare per la prima volta a Napoli una rete tra enti, istituzioni e aziende che possano contribuire alla valorizzazione del comparto cinematografico e audiovisivo e a quella del territorio nel suo complesso.

La mattina del 2 luglio si terrà, invece, il talk Il cinema è comunità, un importante incontro, aperto al pubblico e alla stampa, che vedrà la partecipazione dei massimi esperti ed esponenti di enti, fondazioni ed istituzioni pubbliche e private nazionali che a vario titolo operano nel campo dell’industria culturale e creativa per discutere delle azioni di supporto al comparto del cinema e dell’audiovisivo come strumento di riqualificazione urbana, sociale e del computo reputazionale e come motore per la promozione e l’integrazione culturale. Tra i relatori ci sarà anche Fabrizio Minnella, che contribuirà all’incontro con un videomessaggio.

Il Festival ha anche indetto un Concorso Nazionale che ha raccolto oltre 240 opere originali in 4 categorie, Cortometraggi, Documentari, Animazione, Videoclip, che sono state valutate da una giuria eccezionale presieduta dal giornalista e storico del cinema Valerio Caprara, affiancato da Viktoria Wasilewski, Head of Content di Prime Video Italia, Marco Spagnoli, Deputy Director, Head of Doc & Factual del MIA Market, Martino Benvenuti, General Manager & Executive Producer di Think|Cattleya e Antonio Viespoli, Responsabile Marketing di Cinecittà.

Il Concorso prevede 3 premi per ciascuna delle 4 categorie e 3 premi speciali. Premio COMICON per la categoria Animazione, premio Think|Cattleya per la categoria Documentari, Premio Osservatorio Giovani del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II al fondatore di Giffoni Film Festival, Claudio Gubitosi, che sarà presente all’iniziativa.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito dell’iniziativa >> sàff.it

 

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito