Parco dei Paduli candidato al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

ROMA - 28 Aprile 2015

Martedì 28 aprile alle ore 9:30, presso il Salone del Consiglio Nazionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo a Roma, si terrà la cerimonia di presentazione del progetto “Parco agricolo dei Paduli” come candidato italiano alla quarta edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa.

Il Parco dei Paduli si trova in un uliveto secolare di 5500 ettari in provincia di Lecce e, abbandonato fino a qualche anno fa, ha ripreso gradualmente vitalità con l’aiuto della comunità locale,  l’impegno dell’associazione LUA e il progetto “GAP la città come galleria d’arte partecipata” sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD.

L’esperienza del Parco dei Paduli, individuata quale candidatura italiana al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, è stata selezionata per l’originalità, l’articolazione e l’incisività delle azioni che ne hanno caratterizzato lo sviluppo e per la sua piena corrispondenza, oltre che al regolamento del Premio, ai principi della Convenzione Europea del Paesaggio.

Info>> 

Parco dei Paduli>> 

Blog progetto>> 

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Quanto fa 5×1000? TANTO!

Il 5x1000 è uno strumento importantissimo per sostenere le realtà solidali, come Fondazione Div.ergo-ONLUS. Perché fin dal 2016, grazie alle vostre centinaia...

Progetto: Utilità marginale