Le parole dell’innovazione culturale: il sociale, il linguaggio e la deontologia dei media. Quali responsabilità?

MATERA - 18 Aprile 2016

Torna “Che lingua scrivi?”, il ciclo di seminari giornalistici dedicati al linguaggio realizzati dal Giornale Radio Sociale, in collaborazione con Fondazione CON IL SUD e Forum Terzo Settore. Il prossimo appuntamento è lunedì 18 aprile dalle 11 alle 15 all'Istituto Loperfido-Olivetti di Matera e sarà dedicato alle “parole” dell’innovazione culturale.

Quali sono i consumi culturali oggi? Come raccontarli? Come parlare a tutti, a tutte le età della vita?

La crisi che ha investito l’Europa e il nostro Paese ha inciso notevolmente sui consumi culturali dei cittadini ma soprattutto ha aumentato il divario tra Nord e Sud. A confermarlo è il rapporto Svimez: “Secondo i dati dell’associazione per lo sviluppo del Mezzogiorno, a livello nazionale il calo è stato del 27% ma mentre il Veneto ha perso il 21% la Calabria ha subito tagli pari al 43,6%. A farne le spese musei, biblioteche, cinema, teatri, enti lirici, archivi, accademie, ma anche piscine, stadi, centri sportivi e giardini”.

Sempre più spesso si parla di cultura solo quando si verificano catastrofi, oppure quando ci sono dati che fotografano una realtà in molti casi afflitta da una condizione di svantaggio. O ancora quando le denunce relative al mondo della cultura passano per la protesta di pochi che riescono a portare agli onori della cronaca fatti di cui nessuno avrebbe parlato. La cultura subisce il complesso di inferiorità rispetto alle altre redazioni, molto spesso è considerata di serie B. Eppure è un importante settore della nostra economia in grado di incidere sul Pil del nostro Paese. Diminuiscono quindi gli spazi dedicati alla cultura e diminuiscono i collaboratori perché l’obiettivo è aumentare il numero di lettori e non si aumentano con la cultura.

Quale linguaggio per raccontarla? Quali gli strumenti a disposizione per coinvolgere i lettori nella vita culturale del paese? Come trasformare i lettori della stampa (cartacea e web) in cittadini attivi che sappiano trasformare l’informazione in conoscenza?

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Saluti:
Carlo Borgomeo, presidente Fondazione CON IL SUD
Ottorino Arbia, Portavoce Forum Terzo Settore Basilicata
Mimmo Sammartino, presidente Ordine dei Giornalisti della Basilicata

Relatori:
Renato Cantore, vice direttore TGR nazionale e presidente forMedia®
Paride Leporace, giornalista e direttore Lucana Film Commission
Stefano Milani, giornalista radiofonico ed editore
Flavio Natalia, vicedirettore Sky Tg 24
Guido Talarico, direttore Insideart e AD di Adnkronos Culturalia
Pasquale Mallozzi, docente Università di Roma La Sapienza

Modera: Pietro Briganò, capo redattore cultura Giornale Radio Sociale

Il corso è gratuito e consente ai giornalisti di acquisire 6 crediti per la formazione continua obbligatoria.  E’ necessario iscriversi sulla piattaforma S.I.Ge.F. accedendo dal quadrato giallo “Corsi Enti Terzi”.

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese

Altre News

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

17 Febbraio 2025

Progetto europeo Sofigreen: l’evento in Francia

L'evento in Francia ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato dal progetto Sofigreen, che ha Fondazione Con il Sud tra i partner, e punta a supportare le imprese sociali nella transizione green

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito