I Calanchi e la bellezza. Da concetto estetico a sviluppo territoriale

MONTALBANO JONICO (MT) - 24 Gennaio 2014

La bellezza è il meglio della nostra identità. E’ la chiave per immaginare un futuro oltre la crisi. L’Italia ha bisogno di bellezza. La bellezza ha bisogno di essere difesa e valorizzata. Anche con una legge. Con la presentazione di un disegno di legge nazionale, Legambiente ha proposto di conservare e valorizzare la “Bellezza” del nostro Paese. Prendendo spunto da ciò venerdì 24 gennaio alle ore 17 presso la sala “Papa Giovanni Paolo II” della Parrocchia S. Rocco in via Rizzi 7 a Montalbano Jonico (MT), si terrà l’incontro “I Calanchi e la bellezza. Da concetto estetico a sviluppo territoriale”.

L’iniziativa – nell’ambito del progetto “Volontari Naturalmente in Rete” finanziato da Fondazione CON IL SUD – intende promuovere una riflessione sulle politiche di “uso” del territorio, contestualizzandola all’area dei Calanchi lucani.

Un’occasione quindi per riflettere sui fenomeni negativi che interessano l’area (spopolamento e abbandono delle attività economiche, rischio idrogeologico, usi illeciti o a forte impatto ambientale), nonché per esaltarne le specificità paesaggistiche, urbanistiche e rurali, oltre che gli aspetti di interesse geologico e paleontologico, in linea con il disegno di legge nazionale con il quale Legambiente ha proposto di conservare e valorizzare la “Bellezza” del nostro Paese.

Blog Progetto>>
 

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese

Altre News

17 Febbraio 2025

Progetto europeo Sofigreen: l’evento in Francia

L'evento in Francia ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato dal progetto Sofigreen, che ha Fondazione Con il Sud tra i partner, e punta a supportare le imprese sociali nella transizione green

11 Febbraio 2025

VISIONI CON IL SUD

Presentazione delle attività 2025-2027 della Fondazione Con il Sud. 6 marzo, cinema Barberini, Roma.

9 Gennaio 2025

5 MILIONI PER IL VOLONTARIATO AL SUD

Al via 33 nuove iniziative che risponderanno a sfide e bisogni delle comunità locali, coinvolgendo oltre 3300 nuovi volontari.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito