Mercoledì 7 settembre alle ore 19:30, presso Calebasse a Foggia, si terrà il primo di un ciclo di eventi culturali che prevede la presentazione del libro “Razzismo all’italiana” di Marilena Umhoza e a seguire cena con un menù ideato dall’autrice. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività del progetto “Africa Food & Fashion District”, promosso da Il vangelo della vita Onlus in partenariato con associazioni, istituzioni e cooperative locali e sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, con l’obiettivo di creare un centro polifunzionale come punto ristoro e spazio lavoro dedicato alla degustazione di piatti tipici africani. Info evento>>
Lunedì 5 e martedì 6 settembre alle ore 21, presso la villetta comunale di Calciano (Mt), si terranno due eventi laboratoriali nell’ambito della festa patronale organizzati dal programma di volontariato “Percorsi generazionali: laboratori permanenti”. L’iniziativa è promossa dalla Confraternita di Misericordia di Grassano in partenariato con confraternite locali ed è sostenuta dalla Fondazione CON IL SUD con lo scopo di recuperare l’identità lucana attraverso la realizzazione di laboratori per l’interscambio generazionale e interculturale finalizzati ad arginare l’isolamento e valorizzare il patrimonio paesaggistico e antropologico. Info evento>>
Domenica 4 e lunedì 5 settembre, presso Villaggio Mancuso a Taverna (Cz), si terrà un seminario di studio e progettazione partecipata promosso dal coordinamento regionale della rete Crescere al Sud per discutere di maggiori opportunità formative per i minori calabresi. Crescere al Sud è una rete di 80 organizzazioni impegnate nella promozione e tutela dei diritti dei minori nel Mezzogiorno, promossa da Save the Children e Fondazione con il Sud. Info evento>>
Sabato 3 settembre alle ore 21, “Giorni al Borgo”, una manifestazione che ha lo scopo di valorizzare il centro storico di Montesarchio (Bn), ospiterà i talenti del progetto “#artedimezzo”, promosso dall’APS SannioIrpinia LAB e co-finanziato da Fondazione CON IL SUD nell’ambito del Bando Funder35. Grazie alla partecipazione del progetto, la kermesse, giunta alla sua XX edizione, si arricchisce di contenuti con la partecipazione di importanti artisti locali. Funder35 è un’iniziativa promossa da 18 fondazioni private, che individua attraverso un bando annuale i migliori progetti presentati da organizzazioni culturali senza scopo di lucro, offrendo loro un’opportunità di crescita e di sviluppo. […]
Giovedì 17 aprile dalle ore 11:00 alle ore 12:00, si terrà online la presentazione tecnica dell’Avviso Pubblico per la valorizzazione del Complesso del San Giovanni a Catanzaro
30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.
2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.