Volontari vagabondi

Ambito: Volontariato

Luogo: Reggio Calabria

Contributo: € 63.000,00

Descrizione:

Il progetto si propone di migliorare la qualità della vita e di ottimizzare l’integrazione sociale dei cittadini della provincia di Reggio Calabria affetti da disabilità, in particolare visive, abbattendo le barriere materiali e immateriali che la diversità comporta.

Si intende avviare una campagna di prevenzione, diagnosi e terapia medica delle disfunzioni dell’apparato visivo, offrendo, a titolo gratuito, degli accurati controlli da effettuare a bordo di un camper mobile equipaggiato con apparecchiature di ultima generazione. Attraverso una piattaforma web, si realizzerà una mappatura dei bisogni per individuare e specificare le necessità dei soggetti affetti da disabilità visiva (si prevede di raggiungere circa 1.000 persone disabili).

I 30 volontari da impegnare nell’attività sono professionalmente esperti e saranno coinvolti nell’azione itinerante di consulenza medica ma anche legale, fiscale e tecnica. A seconda dell’esigenza rilevata e della propria disponibilità, il volontario si recherà in loco per offrire il suo apporto specialistico. Contestualmente un gruppo di esperti avvierà una campagna di sensibilizzazione e informazione rivolta ai cittadini della provincia.

Soggetto responsabile:

ASSOCIAZIONE VOLONTARI NON VEDENTI IPOVEDENTI E DISABILI DELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA ONLUS

Rete:

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PRIVI DELLA VISTA ED IPOVEDENTI ONLUS- SEZIONE PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA
ASSOCIAZIONE SOCIOLOGI ITALIANI
NAUTILIUS COOPERATIVA SOCIALE
PRO LOCO COMUNE DI ROGHUDI

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese