La mozzarella della legalità

Ambito: Patrimonio storico-artistico e culturale

Luogo: Castel Volturno, Cancello ed Arnone (CE)

Contributo: € 493.750,00

Descrizione:

Il progetto ha come obiettivo principale l’attuazione di un percorso di sensibilizzazione e di animazione territoriale, finalizzato all’utilizzo sociale e produttivo di terreni, masserie e allevamenti bufalini confiscati alla camorra, attraverso la creazione e lo sviluppo di un’impresa sociale. Il percorso prevede la creazione di una rete di sostegno socio-economica di soggetti imprenditoriali e sociali, che porterà alla costituzione di una cooperativa sociale di tipo B (prevede l’inserimento lavorativo di persone in condizioni di svantaggio sociale). Tale cooperativa realizzerà i prodotti della filiera lattiero-casearia ed in particolare della mozzarella di bufala, adottando il disciplinare etico e le produzioni biologiche previsti per la concessione del marchio “Libera Terra”. La cooperativa dovrà gestire il piano d’impresa di una fattoria sociale con caseificio didattico, realizzato su diversi beni confiscati alla camorra, individuati di concerto con i Comuni e la Prefettura, per promuovere la tradizione ed i mestieri legati alla filiera della mozzarella in chiave di sostenibilità ambientale. Inoltre, la cooperativa promuoverà forme di turismo responsabile ed eventi didattici mirati, tra cui una mostra sui mestieri legati alla produzione della mozzarella di bufala, un Festival dell’impegno civile e iniziative collegate alla Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie.

Responsabile: LIBERA – ASSOCIAZIONI, NOMI e NUMERI CONTRO LE MAFIE

Partner:

  • ASSOCIAZIONE AGENZIA COOPERARE CON TERRA LIBERA
  • LEGACOOP CAMPANIA
  • CIA – CONFEDEREZIONE ITALIANA AGRICOLTORI
  • LEGAMBIENTE CAMPANIA
  • E.R.F.E.S. CAMAPANIA SOCIETA’ COOPERATIVA
  • COMITATO DON PEPPE DIANA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE
  • COMUNE DI CANCELLO ED ARNONE
  • COMUNE DI CASTEL VOLTURNO

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese