EXODUS-FORMA Centro educativo-formativo permanente per i bambini e gli adolescenti della Locride

Ambito: Educazione dei giovani

Luogo: Territorio della Locride, comuni di: Africo, Bianco, Bovalino, Locri, Ferruzzano, Samo, Ardore, Brancaleone, Platì, San Luca (RC), etc.

Contributo: € 350.000,00

Descrizione:
L’obiettivo generale del progetto è quello di fornire un servizio di sostegno con valenza educativa rivolto ai bambini e agli adolescenti della Locride, operando in un’ottica multidisciplinare, attraverso il coinvolgimento degli attori sociali presenti sul territorio e soprattutto con la partecipazione attiva delle famiglie di origine. Si intende realizzare un centro educativo-formativo permanente, con sede ad Africo, dedicato ai bambini e agli adolescenti residenti nei paesi della Locride, offrendo nuove possibilità di socializzazione e di contatto con i valori della non violenza, la pace, la solidarietà, la cooperazione, l’onestà, la legalità. Il progetto svilupperà una serie di laboratori nelle seguenti aree di interesse:
a) Area del recupero scolastico: lezioni, ripetizioni, lettura; b) Area delle attività sportive: palestra, calcio e pallavolo; c) Area delle attività ricreative: giochi di gruppo, animazione, soggiorno estivo in montagna; d) Area dei laboratori formativi: teatro, musica, inglese, ceramica, disegno, informatica; e) Area del sostegno socio-psico-pedagogico: colloqui psicologici, gruppi educativi; f) Area delle attività di conoscenza del territorio: visite guidate a realtà significative della provincia di Reggio Calabria g) Area del sostegno genitoriale: terapia di gruppo, psicoterapia, scuola genitori.

Responsabile: FONDAZIONE EXODUS ONLUS

Partner:

  • CULTURA E LIBERTÀ SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE
  • ASSOCIAZIONE PAIDEIA

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese