Penelope

Ambito: Cura e integrazione degli anziani non autosufficienti

Luogo: Lavello, Venosa, Palazzo San Gervasio, Maschito, Banzi, Forenza, Montemilone, Genzano di Lucania, Ginestra (PZ)

Contributo: € 423.000,00

Descrizione:
Il progetto, indirizzato all’assistenza di anziani affetti da Alzheimer e altre forme di demenza, intende realizzare una struttura assistenziale in grado di favorire la ripresa psico-fisica dei pazienti, attraverso l’implementazione di percorsi terapeutici e di socializzazione.
Il progetto prevede la ristrutturazione di un immobile, sito in Gaudiano di Lavello (PZ), presso cui sarà realizzato un Centro Diurno per un gruppo di 20 ospiti e saranno attivati 6 posti letto per ricoveri temporanei ad alta intensità assistenziale. Il Centro Diurno, oltre ad un servizio di trasporto degli utenti, sarà impegnato nell’erogazione di servizi di cura, riabilitativi, ricreativi e socializzanti.
Presso il Centro Diurno si prevede, inoltre, l’attivazione di un Centro di Ascolto, che costituirà il nodo centrale di una rete di servizi per i malati di Alzheimer e per i loro familiari. Il Centro di Ascolto offrirà informazioni e consulenze sulla malattia di Alzheimer, sulle modalità di accesso ai servizi socio-sanitari, su problematiche di ordine previdenziale e legale, psicologiche e relazionali.
Al fine di promuovere la presa di coscienza delle problematiche legate alla demenza senile e agevolare l’avvio dei processi diagnostici, nell’ambito del progetto si prevede anche la realizzazione di incontri pubblici di informazione e sensibilizzazione.

Progetto cofinanziato da Enel Cuore Onlus.

Responsabile: C.I.D.I.S SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE

Partner:

  • AD.E.COM. SRL
  • ASSOCIAZIONE ALZHEIMER BASILICATA
  • BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI GAUDIANO DI LAVELLO
  • COMUNE DI LAVELLO (PZ)
  • SAPA SRL
  • SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE GESTIONE SERVIZI SOCIALI – GSS
  • SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE PEGASO
  • UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ – UNITRE

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese