Pane e Parole: laboratorio polifunzionale di cucina

LUOGO: Napoli

CONTRIBUTO: € 150.000

DESCRIZIONE:

Il progetto vuole promuovere percorsi imprenditoriali finalizzati all’inserimento socio-lavorativo di giovani e persone in particolari condizioni di svantaggio attraverso la realizzazione di un laboratorio di cucina polifunzionale. In particolare si intende:
• favorire la transizione scuola-lavoro di giovani a rischio di esclusione sociale attraverso l’offerta di occasioni di formazione e l’avvio di percorsi di inserimento lavorativo per ragazzi di età compresa tra i 16 e i 29 anni;
• promuovere il raccordo tra istituti alberghieri della provincia di Napoli e associazioni di albergatori e ristoratori, attraverso la sottoscrizione di protocolli d’intesa e iniziative che stimolino nuove modalità di lavoro integrato e favoriscano l’incontro tra domanda e offerta di lavoro;
• sostenere il potere di acquisto delle famiglie e la promozione di una cultura del benessere, partendo dalla cura dell’alimentazione, promuovendo campagne di sensibilizzazione e l’attivazione di un gruppo di acquisto di beni di qualità a prezzi accessibili.
I destinatari del progetto sono 60 adolescenti e giovani residenti nell’area metropolitana della città di Napoli. I partecipanti verranno selezionati mediante avviso pubblico, segnalati dai Servizi Sociali territoriali, Istituti Alberghieri e da organizzazioni del terzo settore. Il percorso di formazione teorico-pratico sarà focalizzato sulla scuola di cucina e su apprendimenti collegati al settore della ristorazione (gastronomia, produzione pasta e pane, vineria). Il laboratorio di cucina verrà realizzato a Napoli in un vecchio opificio da riqualificare di circa 1.100 mq nel quartiere di Poggioreale.

RESPONSABILE: CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI GESCO

PARTNER:

FARE PIÙ IMPRESA SOCIALE DI COMUNITÀ
COOPERATIVA SOCIALE IL CALDERONE
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FARE PIÙ GRUPPO DI ACQUISTO SOLIDALE

Progetto cofinanziato in collaborazione con Fondazione Vodafone

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese