Ieri, Oggi e Domani

Ambito: Cofinanziamento

Luogo: Napoli – Forcella

Contributo: € 280.000

Descrizione:
Il progetto prevede un insieme coordinato di attività volte a valorizzare il ruolo delle donne che vivono nell’area di Forcella, coinvolgendole in almeno tre esperienze nell’imprenditoria profit e non profit; attivando processi di riscatto sociale e culturale; diffondendo la cultura della legalità nel quartiere; testando un modello di intervento che coinvolga le donne e che ponga particolare attenzione verso quelle immigrate.
L’iniziativa prevede l’avvio di attività nei settori del catering e della ristorazione, del riciclo dei rifiuti e dei servizi alla persona, nidi di mamma e badantato.
Il progetto, inoltre, intende istituire un Fondo di Garanzia presso il Confidi Campania e la Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli che serva di aiuto allo sviluppo di altre iniziative simili.
L’azione prevede che gli utili generati dalle imprese e non utilizzati per l’implementazione strutturale o per le riserve di legge, incrementino un fondo istituito presso la Fondazione di Comunità che, in accordo con il Confidi PMI Campania, lo utilizzi per agevolare lo start up di nuove imprese sociali formate da donne del quartiere.

Progetto relativo al Bando “Donne, Integrazione e Periferie” promosso dalla Fondazione CON IL SUD e Enel Cuore Onlus.

Responsabile: ASSOCIAZIONE ARIETE ONLUS

Partner:

A.N.O.L.F. CAMPANIA
ASSOCIAZIONE PRENDIAMOCI PER MANO ONLUS
COOPERATIVA SOCIALE AMBIENTE SOLIDALE ONLUS
ME.TI. COOPERATIVA SOCIALE DELL’APPROCCIO CENTRATO SULLA PERSONA A R.L. ONLUS

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese