SOCIAL ENERGY REVOLUTION COMMUNITY
LUOGO: Trapani (TP), Salerno (SA), Policoro (MT), Nardò (LE), Napoli (NA), Matera (MT), Cellino San Marco (BR), Catania (CT), Brindisi (BR), Agrigento (AG) – Sicilia/Campania/Basilicata/Puglia
CONTRIBUTO: 200.000 euro
DESCRIZIONE:
Il progetto intende promuovere la nascita di 3 macro comunità energetiche rinnovabili (CER) in forma cooperativa con 7 configurazioni territoriali (Brindisi, Cellino S. Marco, Matera, Policoro, Ali Terme, Napoli, Catania) amplificandone l’impatto sociale attraverso la valorizzazione del ruolo del terzo settore lungo tutta la filiera energetica. Ciascun territorio sarà rappresentato presso l’assemblea della cooperativa da un comitato territoriale composto da soci cooperatori.
Il modello proposto si basa su tre assi: oltre alla costituzione di comunità energetiche per zone di mercato (zona centro sud, zona sud e zona Sicilia) con vantaggi in termini di semplificazione della gestione della comunità, è prevista la nascita di un’ ‘accademia del fotovoltaico’ per creare sbocchi occupazionali nella filiera dell’energia e lo sviluppo di una rete del fotovoltaico sociale attraverso un programma di accompagnamento tecnico rivolto alle cooperative sociali di tipo B dei territori coinvolti che avvieranno un nuovo ramo d’impresa nel settore e avranno l’opportunità di registrarsi presso l’albo fornitori dell’ENEL.
Le nuove CER coinvolgeranno complessivamente 70 famiglie che verranno inserite in un percorso di contrasto alla povertà energetica beneficiando di servizi energetici e di welfare comunitario – mappati o progettati, in risposta ai bisogni delle comunità, con l’ausilio della piattaforma digitale ‘Welfarex’ dai 7 community manager (uno per territorio) opportunamente formati nell’ambito del progetto. Inoltre, grazie a risorse aggiuntive, si intende formare circa 70 addetti all’installazione e manutenzione di impianti fotovoltaici, con particolare riferimento a giovani fragili (tra neet, MSNA, ragazzi in uscita da comunità educative), che farebbero un’esperienza di stage o tirocinio presso le cooperative sociali della rete, o adulti che necessitano di una riqualificazione o aggiornamento delle competenze. Con il progetto nel suo insieme, ci si pone l’obiettivo di creare opportunità lavorative per circa 40 persone.
SOGGETTO RESPONSABILE: GRUPPO COOPERATIVO CGM
PARTNER:
CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI LA CITTÀ ESSENZIALE
COOPERATIVA SOCIALE ONLUS ERIDANO
ENTE GIURIDICO ISTITUTO MARIA MAZZARELLO
FONDAZIONE AVSI
FRATELLO SOLE S.R.L. – IMPRESA SOCIALE
MADRE TERRA – ENERGIA E SOSTENIBILITÀ SOCIETÀ COOPERATIVA