Energia è partecipazione
LUOGO: Messina (ME) – Sicilia
CONTRIBUTO: 159.363 euro
DESCRIZIONE:
L’iniziativa intende potenziare le esperienze di innovazione sociale attivate dalla rete proponente nella periferia Sud di Messina, facendo convergere investimenti già in essere e finanziamenti pubblici e privati nella costituzione di una comunità energetica e sociale.
La CERS, che coinvolgerebbe gli ospiti di un condominio solidale e le famiglie recentemente fuoriuscite da due baraccopoli di Messina (fondo Saccà, fondo Fucile), avrà la forma di cooperativa e si avvarrà di 4 impianti di produzione dell’energia (110 kWp) e di 2 sistemi di accumulo.
La strategia di sviluppo prevede, da un lato, l’utilizzo di una quota dei benefici economici per la gestione tecnica, l’ampliamento dell’offerta di servizi educativi e di percorsi di partecipazione; dall’altro, la promozione del protagonismo dei suoi 50 membri attraverso attività di formazione sulla filiera energetica e su tecniche di maggiore efficienza energetica. Agli aderenti verrà garantito un risparmio dei costi in bolletta calcolato attraverso l’impiego di un algoritmo basato su tre fattori correttivi: economico, sociosanitario e comportamentale (consumi energetici).
Il progetto dedica una speciale attenzione agli studenti della scuola partner (300) per i quali verrebbero attivati corsi su competenze STEM connesse ai temi della sostenibilità energetica sia all’interno degli istituti scolastici, che in un laboratorio educativo permanente.
La partnership con il comune e con le istituzioni finanziarie del ‘Distretto sociale evoluto’ di Messina ha permesso di pianificare una seconda fase di investimenti (pari a 160.000 euro) successivi alla conclusione del progetto che permetterà il raddoppio degli impianti di produzione, da realizzare sulle coperture delle scuole del territorio.
SOGGETTO RESPONSABILE: SOLIDARITY AND ENERGY SPA – IMPRESA SOCIALE
PARTNER:
CNR – ISTITUTO DI TECNOLOGIE AVANZATE PER L’ENERGIA “NICOLA GIORDANO” (ITAE)
ECOSMED SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
EURICSE
Progetto sostenuto con il bando “Comunità energetiche e sociali al Sud” di Fondazione CON IL SUD e con il contributo del Banco dell’energia