QuattroPuntoZero

LUOGO: Palermo

CONTRIBUTO: € 360.000,00

DESCRIZIONE:

Il progetto intende promuovere la nascita di una Scuola Diffusa di Arti e Mestieri, nel centro storico di Palermo attraverso il sostegno alla rete di artigiani attivi nel territorio, favorendo l’inserimento sociale e lavorativo di giovani e persone con fragilità.

La scuola, realizzata con il supporto di maestri d’arte e artigiani locali individuati dopo una prima fase di mappatura, sarà caratterizzata da laboratori e spazi formativi distribuiti sul territorio (nelle botteghe – una decina circa – messe a disposizione dagli artigiani e artisti della rete, nell’officina di Lisca Bianca e nei locali del restaurato Palazzo Butera) in settori quali il restauro artistico, il giardinaggio, la produzione di ceramiche e di complementi di arredo.

Attraverso 30 moduli formativi verranno erogate, in 3 anni, 720 ore di formazione in favore di 110 corsisti (tra cui almeno la metà in particolari condizioni di fragilità) e attivati 20 tirocini formativi per favorire l’apprendimento on the job.

Entro la conclusione dell’intervento, la scuola verrà trasformata in Ente del Terzo Settore (ETS) – impresa sociale, costituita dai membri del partenariato e da giovani artigiani coinvolti durante il progetto, in grado di autosostenersi attraverso l’erogazione di corsi e l’organizzazione di workshop ed eventi culturali.

Verrà inoltre realizzato un percorso di accompagnamento all’autoimprenditorialità, rivolto a 21 artigiani locali, attraverso l’offerta di servizi di sostegno e accelerazione per la creazione di micro-imprese e imprese artigiane 4.0 con l’obiettivo di sostenere il tessuto artigianale locale (sia dal punto di vista delle dotazioni materiali – piccoli macchinari e impianti – che delle competenze), rafforzare la filiera delle produzioni e contribuire a generare un indotto collegato allo sviluppo delle produzioni artigianali.

Durante il progetto è prevista inoltre la promozione di laboratori creativi e attività educative rivolte a giovani e famiglie, per favorire la (ri)scoperta, il riconoscimento e la valorizzazione del patrimonio culturale locale.

Complessivamente il progetto attiverà 10 assunzioni a tempo determinato e 20 collaborazioni presso le botteghe artigiane, mentre 10 destinatari avvieranno esperienze autonome di autoimpiego.

SOGGETTO RESPONSABILE: PALERMO MEDITERRANEAN GATEWAY (PMG)

PARTNER:

ASSOCIAZIONE CENTRO STUDI OPERA DON CALABRIA
ASSOCIAZIONE COMITATO ADDIOPIZZO
ASSOCIAZIONE CULTURALE RUBER.CONTEMPORANEA
BOOQ
BUTERA SOCIETÀ IMMOBILIARE
CENTRO SERVIZI SISTEMA MUSEALE DI ATENEO – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO
LISCA BIANCA
NEXT – NUOVE ENERGIE X IL TERRITORIO
UFFICIO DI SERVIZIO SOCIALE PER I MINORENNI – PALERMO E VISITSICILY SRL

Progetto cofinanziato in collaborazione con Fondazione De Agostini, Mon Soleil, Fondazione Peppino Vismara, Associazione Luigia Tincani per la promozione della Cultura, Enel Cuore ONLUS, Fondazione per l’Arte e la Cultura Lauro Chiazzese, Fondazione Sicilia e Fondazione Palazzo Butera.

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese