Nasce la Fondazione di Comunità di Benevento

23 Gennaio 2023

Il 20 gennaio, è stata ufficialmente costituita la Fondazione di Comunità di Benevento

Con la firma avvenuta presso il Notaio Ambrogio Romano è stata ufficializzata la tanto attesa tappa di un percorso iniziato 7 anni fa e presentato al territorio esattamente un anno fa, quando si è dato avvio a un percorso all’insegna della collaborazione e del coinvolgimento della comunità beneventana. Un anno nel quale i promotori hanno condiviso con i cittadini, imprese, comuni ed associazioni la costituzione di gruppi di lavoro, assistiti fin dall’inizio dall’Università degli Studi del Sannio.

L’approccio generativo dei promotori ha consentito la creazione di una rete locale innovativa tra terzo settore, singoli cittadini, famiglie, istituzioni e imprese.

Il confronto è avvenuto in particolare con l’approfondimento dei 5 temi: tutela della salute e salvaguardia dell’ecosistema; produzione energetica abbondante, ecologica e sostenibile; sviluppo e consolidamento del welfare di comunità; promozione della finanza etica ed economia civile; formazione, informazione e ricerca per le reti di comunità.

Dopo sette anni di ininterrotto lavoro dei quattro principali fondatori, l’ultimo anno è stato caratterizzato da una partecipazione attiva che, tramite le donazioni, i contributi e le adesioni, ha consentito arrivare al traguardo di un capitale di 450.000,00 euro, che verrà raddoppiato dalla Fondazione CON IL SUD nell’ambito della propria linea di finanziamento per sostenere la nascita delle fondazioni di comunità nel Sud Italia.

Finito un percorso se ne apre un altro ben più importante e ambizioso.

La neonata Fondazione di Comunità avrà in seno il significativo compito di proseguire le azioni di sviluppo della comunità territoriali, sostenendo progetti di utilità sociale e favorendo la promozione della cultura del dono, tramite diversi pilastri:

  • il processo democratico che ne caratterizza la nascita (coinvolgendo i cittadini donatori nel processo decisionale);
  • la sua autonomia (pur ricevendo supporto e sostegno da enti pubblici e da soggetti privati, la Fondazione di Comunità estrinseca le sue azioni in modo del tutto indipendente, alla luce delle esigenze del territorio e della necessità che emergono dal confronto tra i soggetti che ne fanno parte);
  • il suo strutturarsi come sintesi della comunità (l’organizzazione di una Fondazione di Comunità, qualora riesca a rappresentare adeguatamente le diverse componenti delle realtà del territorio, è in grado di catalizzare al meglio i bisogni della comunità, facendosi portavoce di quest’ultima)

Angelo Moretti sarà il primo Presidente della Fondazione di Comunità di Benevento, Vice Presidente della Fondazione sarà Nicola La Peccerella, in rappresentanza dell’associazione La Rete Sociale, nata in difesa della salute dei pazienti psichiatrici della provincia di Benevento. Entreranno con loro nel primo Consiglio Direttivo, Francesco Giangregorio, Direttore Generale della Rete di Economia Civile Sale della Terra, Donatella Nicolella, Dirigente Storica attivista della Rete di Economia Civile Sale della Terra, Giovanni De Michele, Presidente del Comitato Provinciale della Croce Rossa Italiana.

Il primo Segretario Generale della Fondazione sarà Stefano Tangredi, Avvocato e Presidente Regionale Croce Rossa Italiana.

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese