INSIEME per lo sviluppo e l’inclusione
LUOGO: Guspini, Arbus (SU)
CONTRIBUTO: € 1.997.000,00
DESCRIZIONE:
Il progetto propone un intervento di sviluppo del settore agro alimentare quale elemento di contrasto al progressivo impoverimento del territorio, dovuto alla chiusura del comparto minerario e all’assenza di validi processi di reindustrializzazione. L’iniziativa intende attivare una filiera produttiva del suino semibrado che, attraverso la realizzazione di un disciplinare di allevamento, l’allestimento di un centro lavorazione carni e un processo di produzione e commercializzazione di prodotti tipici locali, contribuisca ad aumentare le opportunità occupazionali. Oltre alla lavorazione delle carni, presso il centro sarà attivata una linea di lavorazione degli ortaggi.
È prevista, a supporto dello sviluppo progettuale, un’azione di sensibilizzazione dei produttori locali che, partendo dai partner di progetto, avrà l’obiettivo di coinvolgere la maggior parte degli allevatori del territorio, prima nella redazione di un disciplinare di produzione, poi nella sottoscrizione di specifici accordi di conferimento delle carni. Parallelamente all’attività di sensibilizzazione dei produttori, saranno avviati gli interventi di riqualificazione del centro lavorazione carni, affidato dal Comune di Guspini al soggetto responsabile e già parzialmente allestito per la destinazione d’uso prevista.
Il fulcro dell’idea imprenditoriale è la lavorazione e la commercializzazione di derivati secchi del suino semibrado guspinese (salsiccia secca, guanciale, culatello e testa in cassetta) cui sarà affiancata la lavorazione e commercializzazione di prodotti orticoli e derivati (creme, paté e sott’olio).
Durante i 4 anni di progetto, oltre all’assunzione di figure specializzate nel settore, saranno attivati 16 tirocini per giovani del territorio, che potranno essere successivamente inseriti nelle attività produttive del centro o avviati ad altre realtà. Complessivamente si stimano 10 inserimenti lavorativi tra i diversi livelli di attività.
Per la promozione e commercializzazione dei prodotti è stato elaborato un piano di marketing che prevede, da un lato, azioni di educazione alimentare all’interno degli istituti scolastici del territorio, dall’altro attività di promozione su segmenti di mercato medio alti. Oltre al punto vendita interno allo stabilimento, si prevede la commercializzazione dei prodotti attraverso un canale web e il coinvolgimento degli operatori del sistema ricettivo locale.
SOGGETTO RESPONSABILE: SANTA MARIA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE AGRICOLA
PARTNER:
ACISJF CAGLIARI ONLUS
ARCI SUD SARDEGNA
ASSOCIAZIONE EN.I.A.L.
ASSOCIAZIONE PICCOLI PROGETTI POSSIBILI ONLUS
ASSOCIAZIONE SAN NICOLO VESCOVO ONLUS
ASSOCIAZIONE TRAMAS A.P.S.
CENTRO COMMERCIALE APICE
CIRCOLO ARCI GUSPINI
FONDAZIONE ASILO SANTA MARIA DI GUSPINI
PARROCCHIA SAN NICOLO VESCOVO
SINERGIE SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS
UNIVERSITÀ DI SASSARI – DIPARTIMENTO DI AGRARIA