in – Dipendenze

LUOGO: Palermo

CONTRIBUTO: € 246.985

DESCRIZIONE:

La proposta, che interviene a Palermo, intende sperimentare e consolidare un modello territoriale di prevenzione e presa in carico, dedicato a minori che presentano disturbi da dipendenza da internet e dovuti all’uso eccessivo dei dispositivi tecnologici.

Un servizio ambulatoriale, aperto 3 volte a settimana e gestito da esperti psicoterapeuti, garantirà contatto precoce, pronta accoglienza, diagnosi e terapie appropriate e contestuale prevenzione delle patologie correlate alla dipendenza da smartphone. L’attività ambulatoriale (ad accesso gratuito o con gettone a seconda dell’utenza) sarà rivolta a minori tra i 9 e i 17 anni e alle loro famiglie, con modalità differenziate in base all’età, per un totale di almeno 200 utenti all’anno. Per l’utenza più giovane (150 bambini tra i 9 e i 12 anni) si prevede di intervenire attraverso percorsi di psicoterapia di gruppo rivolti ai genitori (almeno uno per minore). Per il target adolescente (12-17 anni), nel corso del progetto la presa in carico gratuita riguarderà 190 ragazzi, individuati attraverso l’azione di sensibilizzazione in aula e mediante segnalazione di Asp e pediatri. I servizi a pagamento, rivolti a minori con reddito alto (30 all’anno), contribuiranno all’attivazione precoce della strategia di sostenibilità del progetto. È prevista la costituzione di un nuovo soggetto giuridico per la gestione dei servizi attivati e di una rete multi-attore (ASP, pediatri, professionisti, 3° settore, istituzioni, scuole, studenti, genitori e cittadini) che possa supportarne l’accreditamento e il convenzionamento con il SSN.

Si prevede di realizzare attività di educazione e prevenzione sull’uso responsabile e consapevole dei dispositivi informatici rivolte ad almeno 480 studenti di scuola primaria e secondaria, nonché ai loro insegnanti (almeno 48) che acquisiranno competenze che diverranno patrimonio permanente della scuola. Saranno coinvolti anche i genitori che parteciperanno a laboratori di rieducazione all’utilizzo della rete e attività di sostegno.

SOGGETTO RESPONSABILE: CENTRO DIACONALE “LA NOCE” ISTITUTO VALDESE

PARTNER:

COMUNE DI PALERMO
ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO UGO
ISTITUTO DON CALABRIA
ISTITUTO GONZAGA-CENTRO EDUCATIVO IGNAZIANO
MAGHWEB
NEXT – NUOVE ENERGIE X IL TERRITORIO
SSPG LEONARDO DA VINCI
UNIVERSITÀ  DEGLI STUDI DI PALERMO – DIPARTIMENTO DI SCIENZE PSICOLOGICHE, PEDAGOGICHE, DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLA FORMAZIONE

ENTE PUBBLICO RESPONSABILE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI: ASP 6 DI PALERMO

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese