Paradigma CarePlus

LUOGO: Catanzaro e Reggio Calabria

CONTRIBUTO: € 561.601

DESCRIZIONE:

Il progetto, che interviene nelle province di Reggio Calabria e Catanzaro, intende strutturare un sistema integrato di medicina d’iniziativa, in grado di raggiungere territori e utenti altrimenti esclusi dall’accesso ai servizi socio-sanitari, imperniato su 3 unità mobili, attrezzate per trasportare strumentazioni mediche e apparecchiature elettromedicali per indagini ed esami a domicilio (misurazione dei parametri vitali, prelievi, esami diagnostici specialistici), molti dei quali effettuati e gestiti con apparecchiature di telemedicina (piattaforma software di telemonitoraggio e tecnologie portatili per l’acquisizione di parametri fisiologici ed esami).

Prevista anche l’attivazione di una rete di 6 punti di prossimità, collocati nelle aree di intervento più marginali per garantire funzioni informative e di presa in carico, agevolando l’accesso ai servizi socio-sanitari previsti (prenotazione di prestazioni, rilevazione di condizioni di particolare disagio e sollecitazione presso ulteriori istituzioni preposte, ecc.). Sarà avviata, altresì, la sperimentazione di un servizio di diagnostica per la prevenzione di patologie neurologiche, con l’utilizzo di neurosensori, rivolta a lavoratori di aziende partner. Previste infine attività di formazione – rivolta a dipendenti di PA e ETS sul concetto di integrazione socio-sanitaria – e di sensibilizzazione della comunità per la costituzione di un fondo mutualistico che consentirebbe di garantire ulteriori prestazioni sanitarie gratuite o a costo simbolico per le persone meno abbienti.

Complessivamente, la proposta prevede di prendere in carico 800 persone in condizioni di fragilità economica e/o di marginalità sociale e/o geografica, tra cui 80 provenienti dalle comunità rom di Viale Isonzo a Catanzaro e Arghillà a Reggio Calabria. 200 i lavoratori coinvolti nella sperimentazione.

SOGGETTO RESPONSABILE: KYOSEI COOPERATIVA SOCIALE

PARTNER:

ALTHEA ITALIA S.P.A.
ASSOCIAZIONE CALABRESE DI EPATOLOGIA – ONLUS
ATAM SPA
COOPERATIVA SOCIALE “RES OMNIA” ONLUS
FUTURA SOC. COOP. SOCIALE
LA NOSTRA TERRA
LA NOSTRA VALLE
MACRAMÉ TRAME SOLIDALI NELLE TERRE DEL SOLE – CONSORZIO COOPERATIVE SOCIALI DI SOLIDARIETÀ
MUTUA LEGACOOP SICILIA
PANE&ROSE SCS ONLUS
ROSE BLU COOPERATIVA SOCIALE ARL
SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO SANT’ANNA
SISIFO CONSORZIO COOPERATIVE SOCIALI ARL
SOCIETÀ NAZIONALE DI MUTUO SOCCORSO CESARE POZZO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE – DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

ENTE PUBBLICO RESPONSABILE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI: ASP DI CATANZARO, ASP DI REGGIO CALABRIA – DISTRETTO 1 E COMUNE DI TAURIANOVA (RC) – CAPOFILA DI AMBITO.

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese